LUCA RAVAGLIA
Cronaca

L’Academy degli autisti. Salgono a bordo in 17

Start Romagna continua nella ricerca di conducenti degli autobus. Tra i candidati ex impiegati, figli di autisti e ragazzi appena diplomati.

Ex impiegati, figli di autisti, giovani con un diploma appena conseguito. Start Romagna sta cercando nuovi autisti per colmare le carenze in organico riconosciute dalla stessa azienda di trasporto pubblico e per farlo offre un percorso di accompagnamento verso il conseguimento dell’idoneità richiesta. A rispondere sono stati 17 candidati, di tutte le età e coi più svariati tipi di curriculum lavorativo o studentesco messi sul tavolo. In questi giorni è in effetti iniziata la seconda edizione di ‘Randstad4driving’ per Start Romagna, il percorso dedicato alla formazione di conducenti del trasporto pubblico in Romagna. Ai 17 partecipanti, Randstad offrirà l’opportunità di un contratto di somministrazione lavoro già in fase di formazione e, ad acquisizione completa delle patenti, l’assunzione in Start Romagna. L’Academy, nata per formare conducenti di autobus nel territorio di Forlì-Cesena, si inserisce tra le iniziative messe in campo per affrontare la carenza di autisti, che riguarda in modo più ampio l’intero territorio nazionale, ma che pure nell’area cesenate è fortemente avvertita, soprattutto dalle famiglie degli studenti che in questi mesi hanno più volte lamentato disservizi legati appunto alla carenza di organico e, dunque, alla rimodulazione delle corse. Il ‘plus’ offerto ai candidati come ulteriore incentivo a valutare l’offerta, riguarda il fatto che per i partecipanti, le lezioni sono completamente gratuite. Il corso ha una durata di 220 ore, al termine delle quali si potrà conseguire la patente D-Cqc. "Siamo molto soddisfatti di poter confermare nuovamente un grande entusiasmo da parte dei partecipanti di Randstad4driving, nonché la loro voglia di mettersi in gioco – ha commentato Erika Sartoris di Randstad -. I fattori che influiscono sulla carenza di profili nell’ambito dell’autotrasporto, come il prezzo delle abilitazioni e la scarsa disponibilità di percorsi formativi, sono ostacoli che attraverso questa opportunità ambiamo a superare. Per questo, dopo il successo della scorsa edizione a Ravenna, abbiamo deciso di riproporre Randstad4driving nell’area di Forlì-Cesena, mettendo in campo soluzioni concrete per rispondere a un’esigenza del territorio".

Sul tema è intervenuto anche Roberto Sacchetti, presidente di Start Romagna: "La collaborazione in partnership con società specializzate come Randstad ha dato risultati positivi nel bacino di Ravenna e siamo certi che saprà darne anche nel territorio di Forlì-Cesena. Come azienda siamo impegnati a 360 gradi per trovare soluzioni al problema sempre più critico della carenza di autisti. Auguro ai diciassette partecipanti un proficuo apprendistato, convinto che troveranno i giusti stimoli nell’avvicinarsi a una professione sempre più qualificata e centrale nel processo di transizione ecologica delle città".