REDAZIONE FORLÌ

Formula Servizi oltre quota 100 Il fatturato cresce del 18% nel 2022

Numeri in impennata per l’impresa forlivese che dà lavoro a tremila lavoratori in tutta Italia. Acquisiti importanti appalti: le sedi della Cassa depositi e prestiti e delle Agenzie delle entrate

Formula Servizi oltre quota 100 Il fatturato cresce del 18% nel 2022

Ancora un anno di crescita per Formula Servizi, che raggiunge i 100 milioni di fatturato; erano 85 nel 2021 (+18%) e 77 nel 2020. Gli occupati sono oltre 3 mila, circa 800 lavorano tra Forlì e Cesena. "È un nostro punto di orgoglio l’attenzione delle persone che lavorano con noi – dice il direttore Massimiliano Mazzotti – . Infatti nel corso dell’anno sono stati erogati oltre 2 milioni di euro; 960mila a favore di 2.836 lavoratori tra bonus carburante, premi straordinari e buoni natalizi. A questi si aggiunge il ristorno, la rivalutazione e la remunerazione del capitale sociali riconosciuti a giugno ai 758 soci lavoratori della cooperativa per un complessivo di 1 milione e 150mila euro".

L’attività della cooperativa si è estesa e diversificata negli ultimi anni. Alle 14 regioni dove già operava Formula Servizi, si aggiunge nel 2022 la Valle d’Aosta. Nel settore ’pulizie’ recentemente è partita la commessa delle sedi della Cassa Depositi e Prestiti di tutto il territorio nazionale a cui si è aggiunta l’appalto dell’area vasta 2 delle Marche in ambito sanitario. Da segnalare anche l’appalto della pulizia delle sedi dell’Agenzia delle Entrate e delle Riscossioni in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.

Prosegue poi con successo l’attività nell’ambito della costruzione degli edifici ecosostenibili vocati ai servizi educativi e scolastici: residenze studentesche del Politecnico di Milano, Campus di Urbino e di Macerata, scuole a Santarcangelo, Bagno di Romagna e San Vittore. Annata positiva anche per Formula Servizi alle Persone, che chiude con 12 milioni di fatturato e occupa 370 dipendenti. Novità sia nell’area educativa che in quella assistenziale: sotto il primo aspetto, è stata implementata la collaborazione con le province di Forlì-Cesena e Rimini per ridurre le liste d’attesa nei nidi d’infanzia: il prossimo anno saranno a disposizione 40 posti in più.

Continua inoltre l’impegno solidale di Formula Servizi, che ha preso parte a due missioni umanitarie, destinando più di 32mila euro in prodotti disinfettanti al popolo ucraino.

La preoccupazione per il futuro riguarda invece il nuovo codice degli appalti, il cui iter è in corso. "L’impianto generale è condivisibile – conclude Mazzotti – ma sono necessarie alcune modifiche. Il codice dovrebbe prevedere nella revisione prezzi l’adeguamento dei rinnovi contrattuali più rappresentativi con gli opportuni accorgimenti per evitare distorsioni. Inoltre occorre consolidare il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa che, senza la soglia massima del 30%, rischia di far rimpiombare il mercato nell’incubo dell’utilizzo massiccio del massimo ribasso".