REDAZIONE FORLÌ

Fine di una dinastia durata 80 anni . Chiude la profumeria Piovaccari

Lo storico negozio in piazzale Giovanni XXIII ha detto stop per raggiunti limiti d’età delle titolari. Tutto in famiglia: Paola e Patrizia sono figlie del fondatore Aurelio, che a sua volta lavorò con le sorelle.

Da sinistra, le sorelle Patrizia e Paola Piovaccari nel loro negozio di piazzale Giovanni XXIII, aperto nel 1989 (nel 2009 avevano lasciato la prima sede in corso della Repubblica). Patrizia è attiva in Confartigianato

Da sinistra, le sorelle Patrizia e Paola Piovaccari nel loro negozio di piazzale Giovanni XXIII, aperto nel 1989 (nel 2009 avevano lasciato la prima sede in corso della Repubblica). Patrizia è attiva in Confartigianato

La saracinesca che si è abbassata ieri sera non ha solo chiuso la giornata lavorativa della profumeria Piovaccari in piazzale Giovanni XXIII, ma ha messo la parola fine a 80 anni di attività. La storia dell’impresa forlivese affonda le radici nell’immediato dopoguerra, quando Aurelio Piovaccari affiancò le sorelle, parrucchiere, nella loro attività, dedicandosi al commercio all’ingrosso degli articoli per l’acconciatura prima e poi per la profumeria. Un settore che era agli albori, ma che ben presto prolificò con linee di prodotti pensate per ogni esigenza.

Nacque così il negozio di profumeria in corso della Repubblica gestito dai coniugi Piovaccari. Negli anni Ottanta entrarono in società anche le figlie del fondatore Aurelio: Paola e Patrizia, che ora abbassano la saracinesca per raggiunti limiti d’età. Patrizia Piovaccari da diversi anni è anche dirigente di Confartigianato di Forlì. "È un mondo che ci è sempre piaciuto, vivendolo sin da bambine e che ci ha dato grandi soddisfazioni – racconta Patrizia Piovaccari –. Nel 1989 aprimmo un secondo punto vendita, in piazzale Giovanni XXIII, occupando sino a otto persone nell’attività, tra cui due estetiste per la gestione del centro estetico".

Nel 2009, a seguito del mancato rinnovo dell’affitto dei locali di Corso della Repubblica, tutta l’attività venne concentrata in piazzale Giovanni XXIII. La scelta di aprire un secondo punto vendita in un’area residenziale si è rivelata vincente, un quartiere tranquillo, molto amato da chi vi risiede, ricco di piccoli esercizi di qualità e che contribuiscono al benessere della comunità, offrendo i servizi necessari. Continua l’imprenditrice che da anni è anche dirigente di Confartigianato Forlì: "Abbiamo creato un bellissimo rapporto con molte delle nostre clienti, che trascende la mera relazione commerciale, dopo aver comunicato la decisione di ritirarci dall’attività abbiamo ricevuto moltissime attestazioni di affetto e in questi giorni siamo sopraffatte dalla commozione". Fra i ricordi più belli dell’imprenditrice, c’è la vittoria di un’edizione della ‘Rosa d’Oro’ il concorso che premia la professionalità in profumeria, indetto dalla Federazione Nazionale Profumieri e che consta in due prove, uno scritto e una simulazione per testare le tecniche di vendita del candidato. Una vittoria inattesa, ma che attesta l’abilità e le competenze delle sorelle Piovaccari, il cui sorriso, garbo e competenza mancheranno molto a chi ha frequentato la profumeria.

Matteo Bondi