MATTEO BONDI
Cronaca

Ecco il Concerto di Pasqua. Vivaldi diretto da Indro

Il 15 aprile a San Mercuriale l’appuntamento con l’Orchestra dei Giovani Europei. Il brillante violinista si è già esibito a Forlì, con le Stagioni dello stesso musicista.

Indro Borreani dirigerà l’Orchestra

Indro Borreani dirigerà l’Orchestra

Il 15 aprile alle 21 all’abbazia di San Mercuriale la Young Musicians European Orchestra torna ad organizzare il Concerto di Pasqua. Cuore pulsante della serata sarà l’Orchestra dei Giovani Europei, che negli ultimi anni si è impegnata nella diffusione della musica sacra italiana in tutto il mondo (dall’Iran, al Marocco, al Congo), e per l’occasione sarà diretta dal giovanissimo Indro Borreani, brillante violinista, approdato poco più che ventenne all’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Borreani ha suonato diverse volte a Forlì, l’ultima e più importante a giugno dell’anno scorso, quando si è esibito nelle stagioni di Vivaldi per celebrare i 250 anni dalla fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

Negli anni, il Concerto di Pasqua a Forlì è diventato una manifestazione molto attesa, che suscita l’interesse degli appassionati di musica, degli amanti di monumenti e di luoghi di interesse storico, ma anche di turisti e di fedeli praticanti, in uno spettacolo che unisce la celebrazione delle Festività Pasquali alla musica sacra. Nel tempo, accanto ai brani religiosi più famosi si è cercato di variare il repertorio presentando brani meno conosciuti, ed è il caso di questo spettacolo, che vedrà l’esecuzione dello Stabat Mater di Vivaldi, testo poetico toccante scritto dal Beato Jacopone da Todi nel XIII secolo. Il titolo dell’esibizione proviene dal latino ’Stava la Madre’, e racconta e descrive lo strazio della Madonna davanti a Cristo crocifisso. La composizione sarà eseguita da alcuni dei più celebri musicisti di tutti i tempi, tra i quali Giovanni Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Antonín Dvořák e persino Giuseppe Verdi. La versione di Vivaldi prevede un organico per mezzosoprano, la giovane Giulia Alletto, e archi.

La serata inizierà con altre due pagine vivaldiane, affidate a tre giovanissimi violinisti provenienti dalle fila dell’Orchestra dei Giovani Europei: il Concerto in La minore per violino e orchestra, eseguito dal solista Enzo Kok, e il Concerto in Fa maggiore per tre violini e orchestra, eseguito da Martino Colombo, Enzo Kok ed Emanuele Andreatta.

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna, Romagna Acque, Comitato Nazionale Italiano Musica e con il patrocinio del Comune di Forlì.

Prezzo: navata centrale numerata: Intero euro 20, ridotto euro 12 (over 65 e under 25); navata laterale non numerata: Intero euro 5, under 10 euro 1. Biglietti acquistabili o in prevendita su Vivaticket, o presso il Teatro Diego Fabbri o dalle ore 20 presso la sede del concerto. Per info erconcerti1@yahoo.com