Arrivano da tutte le parti d’Italia i 50 partecipanti al corso base di potatura dell’olivo a vaso policonico e gestione dell’oliveto che si sta tenendo a Bertinoro da ieri e continua anche oggi.
Con questo appuntamento, Bertinoro conferma di voler affermarsi sempre più anche come ‘città dell’olio’, oltre che come ‘città del vino’: si tratta, infatti, della seconda edizione dell’interessante corso di formazione.
La prima si svolse lo scorso anno ed ebbe subito successo con una cinquantina di partecipanti circa.
A tenere il corso sarà uno dei massimi esperti dell’olivo e vicedirettore della Scuola di Potatura Olivo, Antonino Lonobile.
La Scuola di Potatura Olivo è nata nel 2017, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze scientifiche applicandole a una moderna olivicoltura e divulgare questa particolare tecnica, "che consente di rispettare la pianta – spiega Vittorio Crotali, produttore pluripremiato di Bertinoro –, migliorarne le condizioni vegetative e la produttività, ridurre i costi di allevamento".
Oltre a una prima parte formativa, i partecipanti passeranno subito all’azione, sperimentando la tecnica appena appresa su vari uliveti presenti nel territorio.
Al termine del corso, inoltre, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione valido per l’iter formativo di ‘potatore certificato’ della Scuola Potatura Olivo.
ma.bo.