C’è il ’Concerto dell’amicizia’: musica e folklore da Praga

Il "Concerto dell'amicizia" alla Fabbrica delle Candele vede esibirsi i talentuosi musicisti del Gruppo Folcloristico Giovanile di Praga e del Quartetto Clariphonia, in un mix di tradizione e modernità. Un legame nato nel 2022 che porta la musica da Praga a Forlì e viceversa. Ingresso libero, anche in caso di maltempo.

C’è il ’Concerto dell’amicizia’:  musica e folklore da Praga

C’è il ’Concerto dell’amicizia’: musica e folklore da Praga

Domani alle ore 21.15 presso la Fabbrica delle Candele andrà in scena il ’Concerto dell’amicizia’. Durante la serata si esibiranno i giovanissimi musicisti del Gruppo Folcloristico Giovanile di Praga e del Quartetto Clariphonia, spaziando dalla musica tradizionale alla classica, fino a toccare le note delle musiche più moderne.

Avvenuto casualmente nel 2022, l’ incontro tra i giovani musicisti di Praga e Forlì ha dato vita a un sodalizio straordinario. Durante una vacanza a Igea Marina, la dottoressa Milena Macková – interprete, musicista e intellettuale di Praga – ha avuto l’occasione di assistere alla rassegna musicale per la Festa della Musica, ideata da Ilaria Mazzotti di Accademia InArte. Questo incontro ha avviato una relazione di amicizia e collaborazione professionale, portando il giovane gruppo folkloristico a esibirsi la scorsa estate alla Festa della Musica di Igea Marina e l’orchestra giovanile InArte a suonare a Praga nel settembre 2023. Ora, i giovani praghesi sono tornati in Italia.

Il Gruppo Folcloristico Giovanile di Praga nasce quest’anno da alcuni membri di un altro complesso, denominato Kolíček, presso la Scuola d’Arte Ilja Hurník di Praga 2. L’ ensemble porta sul palco un ricco repertorio di canti moravi e slovacchi, che raccontano storie di vita campestre del 18º e 19º secolo, con gioia e amore per la tradizione.

Il Quartetto Clariphonia è composto da Ivana Berankova, Adela Malkova, Marketa Urbanova e Teo Balek, clarinettisti della Scuola musicale statale Zuš Ilja Hurník di Praga. Il loro repertorio spazia dalle polifonie rinascimentali e barocche alla musica classica e romantica, fino a includere jazz e musica popolare.

L’ingresso è libero. Il concerto si terrà anche in caso di maltempo. Per informazioni: tel. 347 3906847 dr.ssa Ilaria Mazzotti di Accademia InArte.