
È stata inaugurata da pochi giorni la sede di corso Diaz del ‘Caffè per tutti’ che si trova presso la sede dell’associazione ‘Progetto Ruffilli’, al civico 109, e sarà attivo ogni lunedì dalle 15.30 alle 17.30. Si tratta di uno spazio libero e gratuito, aperto a tutti (con il solo obbligo di Green pass), pensato per essere un luogo di ritrovo per persone anziane e in difficoltà, ma anche – semplicemente – un posto dove ricreare le relazioni perse o allentate durante le fasi peggiori della pandemia.
A rendere possibile la realizzazione della sede è stato l’impegno del tavolo di lavoro, Attivinrete, coordinato da Melissa Ficiarà, al quale siedono soggetti rappresentanti di diverse realtà territoriali: non-profit, associazioni di volontariato, servizio pubblico, parrocchie e professionisti. Il tavolo si pone come obbiettivi proprio il contrasto all’isolamento, il favorire l’invecchiamento attivo e l’incontro intergenerazionale attraverso azioni concordate, personalizzate e adattate ai contesti dei diversi quartieri in cui le realtà operano, finanziate dai bandi della Cassa dei Risparmi di Forlì. Attualmente siedono al tavolo Caritas, le cooperative Paolo Babini e l’Accoglienza, le fondazioni Cassa dei Risparmi di Forlì ed Educazione e Persona, l’associazione Papa Giovanni XXIII, il Palazzone, Istituto Prati, Progetto Ruffilli, la parrocchia di San Paolo e anche il Comune di Forlì (tramite il servizio Anziani e l’unità Innovazione Sociale).
Il progetto è stato sostenuto anche da don Sergio Sala, che ancora per qualche settimana è lo storico parroco di Ravaldino.
Il calendario degli appuntamenti di settembre al ‘Caffè per tutti’ è già definito: lunedì prossimo si terrà una lezione di ginnastica dolce, lunedì 4 ottobre è il turno della festa dei nonni (sono invitati anche i nipoti), lunedì 11 è fissato un incontro con l’autore, mentre lunedì 18 ci si terrà attivi con i ‘giochi per la mente’. Ad ogni incontro sarà presente l’operatrice di quartiere.