Al via ’Castelli di carta’ Pizzocchi in ’Uanmenscio’

Parte domenica a Cusercoli la seconda edizione della rassegna teatrale ambientata in luoghi storici dell’entroterra: ecco tutti gli ospiti.

Al via ’Castelli di carta’  Pizzocchi in ’Uanmenscio’

Al via ’Castelli di carta’ Pizzocchi in ’Uanmenscio’

Domenica 23 giugno al Castello di Cusercoli parte la seconda edizione della rassegna teatrale ‘Castelli di carta – i libri che spettacolo’ con spettacoli tratti da libri in castelli o luoghi storici di notevole interesse dell’entroterra forlivese, dal Castello di Cusercoli, alla Rocca di Meldola al Teatro romano di Mevaniola, la città fondata dai Romani nelle vicinanze di Pianetto (Galeata).

"Un viaggio interessante tra storia, storie, pagine e racconti – commenta Giancarlo Dini della DireFare curatore della rassegna in collaborazione con i Comuni della Val Bidente –: Maria Pia Timo con le sue riflessioni su corpo, donne e romagnolità, i tanti personaggi di Duilio Pizzocchi, le interviste pirotecniche e surreali di Dario Vergassola, i libri disegnati di Andrea Pazienza e la sua parabola esistenziale e le pagine di un poeta come Giovanni Nadiani tra Romagna e ‘mondo’ portate in scena dallo straordinario Denis Campitelli".

Si parte domenica alle 21,15 al Castello di Cusercoli con Duilio Pizzocchi (nome d’arte di Maurizio Pagliari) in ‘Uanmenscio (il libro di Duilio)’. L’autore emiliano presenta le rutilanti vicende dei suoi personaggi: l’imbianchino ferrarese, Cactus frickettone anni ‘80, Donna Zobeide la maga, la signora Novella, vecchietta acida e menagramo fino al cattivissimo e sanguigno camionista Ermete Bottazzi.

Il prossimo spettacolo è domenica 7 luglio, sempre alle 21.15, al teatro Romano di Mevaniola a Pianetto di Galeata con Andrea Santonastaso in ’Mi chiamo Andrea faccio fumetti. Ovvero Pompeo e le altre storie di Paz’, un monologo scritto da Christian Poli e diretto da Nicola Bonazzi. Sarà poi la volta di Maria Pia Timo in ’Corpo’ il 21 luglio al Castello di Cusercoli. Il 7 agosto tocca a Dario Vergassola al Teatro Romano di Mevaniola con ’L’ideale libro delle interviste’; chiude Denis Campitelli con ’Fat Jazz’ tratto dalle poesie e dai racconti di Giovanni Nadiani sul palco della Rocca di Meldola il 20 agosto.

"Una rassegna di successo – conclude l’assessore al turismo e alle politiche giovanili Francesco Samorani – che valorizza l’antico maniero di Cusercoli, un luogo magico dove si svolgono tante iniziative culturali e ricreative grazie anche all’impegno dei volontari della Pro loco Chiusa d’Ercole alla quale abbiamo affidato la gestione di tutta l’area". Ingressi: intero 15 euro e ridotti 13 euro (under 14 e over 65). Info: 376.1224452.

o.b.