Stefano Lolli
Cronaca

Via Scienze a traffico limitato E la Ztl Duomo sarà ‘blindata’

Telecamere all’incrocio con via Carlo Mayr: "Per evitare l’attraversamento sino a corso Giovecca" E in centro rilevatori collegati ai pass permetteranno di capire chi usa corso Martiri come scorciatoia

Il palo è già montato, le telecamere e i pass per i residenti saranno pronti a breve. E anche via Scienze entrerà tra le zone a traffico limitato; un’idea che risale a molti anni fa, ma che la giunta ha deciso ora di rispolverare e attuare. "In questo modo limiteremo il traffico di attraversamento di chi da via Carlo Mayr, attraverso via Scienze e via Terranuova, arriva sino a corso Giovecca": l’assessore alla Mobilità Nicola Lodi annuncia il provvedimento imminente. In passato si pensava all’introduzione del varco già all’imbocco di via Giuoco del Pallone, ma l’occhio elettronico di via Musa vigilerà invece su via Scienze (che nel tratto da piazza Verdi alla Biblioteca Ariostea è addirittura a doppio senso di circolazione).

Nel riordino della Ztl – che tornerà comunque in vigore, con l’assetto attuale, da martedì 16 – quelle in via Scienza non saranno le uniche telecamere. Le altre, forse più strategiche, saranno installate infatti all’angolo dei 4S e sotto la Torre dell’Orologio, per ‘blindare’ la Ztl Duomo: "Con la revisione dei permessi, una misura in particolare tenderà a limitare l’attraversamento del centro cittadino – prosegue Lodi –; nei pass sarà infatti installato un ‘microchip’ che permetterà, grazie ad alcune antenne a tecnologia Rfid, di individuare in tempo reale chi entra nella Ztl Duomo e ne esce dopo pochi minuti, mostrando di fare così solo per accorciare i tragitti e non per effettive utilità". Un provvedimento destinato, secondo l’assessore, "a scoraggiare soprattutto il transito dei furgoni dei corrieri, che vogliamo disciplinare in modo più puntuale". Proprio grazie alle antenne, oltre che da un cambio nel regolamento, in base al quale "l’accesso alla Ztl Duomo sarà consentito solo con autorizzazioni giornaliere, fatta eccezione per chi ha necessità continuative".

Del nuovo regolamento Ztl, come si ricorderà approvato nel marzo 2019, stoppato dalla nuova giunta per essere sottoposto a revisione, si inizierà comunque a parlare nei prossimi giorni; primo atto, un incontro con le associazioni di categoria, chiamate a esprimersi sul documento che approderà poi in Commissione e quindi, forse entro fine luglio, in Consiglio comunale. Punti salienti sono, come a più riprese annunciato, la riduzione o meglio la semplificazione delle categorie di pass (che dalle attuali 18 diventeranno 7), e soprattutto l’introduzione dei permessi a fascia oraria. "Quelli che consentiranno l’accesso dalle 11 alle 19 costeranno di più – spiega Lodi –, per chi invece dovrà transitare dalla mezzanotte alle 7, il pass sarà gratuito. Anche questa misura, riservata comunque alle attività produttive, ha come obiettivo quello di ridurre gli accessi alla Ztl.

Non meno rilevante il cambio operativo: oggi il grosso dei permessi giornalieri viene rilasciato fisicamente dagli uffici comunali, la prospettiva è di incentivare le richieste online.