REDAZIONE FERRARA

Via del Lavoro, il nuovo terminal. Sarà lo snodo strategico dei bus: "Ora più servizi ai cittadini"

Ieri mattina è passata in giunta la delibera di concessione dell’autostazione all’Ami. L’area è stata ampliata e, rispetto a prima, ci saranno quaranta stalli rispetto ai 26 precedenti.

Via del Lavoro, il nuovo terminal. Sarà lo snodo strategico dei bus: "Ora più servizi ai cittadini"

Ci siamo. Dopodomani, il terminal di via del Lavoro riqualificato e pronto a essere lo snodo del trasporto pubblico su gomme, andrà a sostituie il dismesso capolinea di via Rampari San Paolo. Infatti, quest’ultimo, è oggetto di rigenerazione urbana all’interno del progetto ‘Bando Periferie’ e, negli spazi che erano occupati dal capolinea di bus extraurbani, sono in corso dei lavori per trasformare lo spazio in una piazza alberata. La chiusura del capolinea di Rampari, avvenuta a febbraio del 2023, ha comportato una revisione dei percorsi delle linee del trasporto pubblico locale: dalla chiusura del capolinea a oggi, gli autobus hanno fatto temporaneamente fermata in via Darsena e via del Lavoro, dove erano state allestite zone di sosta temporanee. Il terminal di via del Lavoro rappresenterà dunque un nodo strategico del sistema trasportistico di interscambio bus urbani-extraurbani e ferroviari. Un po’ di storico. La riqualificazione dell’autostazione, partita a marzo del 2023, ha visto la sua area interna ampliata da 7.500 metri quadrati a oltre diecimila e seicento, grazie allo sfruttamento delle aree esterne attualmente destinate a verde e al riposizionamento del percorso ciclo-pedonale esistente più vicino al ciglio stradale di via Maverna. La nuova disposizione delle banchine di fermata all’interno dell’autostazione ha permesso di ottenere un totale di quaranta stalli, contro i 26 antecedenti ai lavori.

La circolazione e le manovre di ingresso e uscita sono ora regolate da un impianto semaforico centralizzato. È stato poi installato anche un sistema di sicurezza con telecamere per il controllo degli accessi e delle aree d’attesa e realizzata una nuova pavimentazione adatta al passaggio dei mezzi pesanti e realizzato un sistema di percorsi tattili.

E’ stato, infine, esteso e potenziato l’impianto di illuminazione e adeguato l’impianto di illuminazione presente lungo via Maverna, via del Lavoro e rotatoria all’intersezione delle due vie, per garantire la luminosità prevista dalle norme. Ieri mattina, in giunta, è stato approvato il rinnovo del contratto di concessione a titolo gratuito dell’autostazione di via del Lavoro ad Ami (Agenzia Mobilità Impianti).

Soddisfatto dell’operazione, l’assessore alla Mobilità, Nicola Lodi le cui attenzioni sull’area si concentrano da diverso tempo. "Con questa delibera e la conseguente riapertura del terminal in via del Lavoro – così Lodi – andiamo a migliorare una situazione difficile per i cittadini che abitano nei pressi delle soste adibite dopo la soppressione del capolinea di via Rampari San Paolo. Allo stesso tempo, l’autostazione che tornerà operativa da questo venerdì, tornerà ad avere un ruolo strategico per la mobilità cittadina, perché consentirà a pendolari e turisti che arrivano in stazione di muoversi facilmente in città".

f. d. b.