
Si chiama Pchs (Probiotic Cleaning Hygien System) il sistema microbiotico al centro della ricerca svolta dall’Università di Ferrara in collaborazione con Atm, metropolitane di Milano, Copma scrl e Fulgens, che ha dimostrato l’80% di efficacia in più nell’abbattimento di agenti patogeni rispetto ai disinfettanti chimici (cloro, etanolo, sali dell’ammonio quaternario). I risultati dello studio sono stati presentati da Elisabetta Caselli, ricercatrice e professoressa di microbiologia dell’Università di Ferrara, lo scorso 14 ottobre a palazzo Giureconsulti di Milano, giudicati di grande interesse per la sanificazione e la messa in sicurezza dei trasporti pubblici, ma anche di altre tipologie di ambienti come scuole e ospedali. La conferenza è stata moderata dalla giornalista Livia Parisi e si è svolta alla presenza della assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, dell’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia Stefano Bolognini e di Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex Presidente dell’Istituto di Sanità.
Il Pchs si pone come una valida alternativa ’green’ alla disinfezione chimica, che è caratterizzata da un alto impatto ambientale e azione temporanea, mostrando un dimezzamento delle infezioni ospedaliere e un calo di oltre il 99% delle antibiotico resistenze rispetto all’utilizzo dei detergenti chimici.