
di Paolo Micalizzi
È il film ‘Un ettaro di cielo’ (1957) di Aglauco Casadio, girato a Codigoro e a Canneviè, il film che maggiormente rappresenta il cinema ferrarese nella settimana televisiva che va da domenica a sabato 5 giugno. Un film con Marcello Mastroianni che riveste il ruolo di Severino Balestra, un ‘rappresentante’ che campa vendendo i prodotti più disparati. È un giovanotto dotato di una fervida fantasia. Così una sera racconta a un gruppo di vecchietti ingenui e sempliciotti (tra essi il Carlo Pisacane che l’anno dopo diventerà popolare nel film ‘I soliti ignoti’ di Mario Monicelli) che a Roma - miracolo del progresso - si stanno vendendo , a lotti, appezzamenti di cielo. È una fantasia, ma i vecchietti la prendono sul serio ed acquistano, attraverso Severino, un ettaro di cielo. E per raggiungerlo al più presto decidono di morire, ma la barca con cui si portano sul Po per annegare fa acqua e toccano il fondo dove trovano molte anguille che permettono di soddisfare il loro appetito. E così li trova Severino che intanto era stato avvertito delle intenzioni dei vecchietti e li stava cercando assieme alla fidanzata Marina (la bella Rosanna Schiaffino) con la quale poi lascerà il paese. Quella che si vede è una bassa padana dai toni di favola: va in onda su Rai1 nella notte, ore 2.05, tra giovedì e venerdì, ma il cinema ferrarese è già presente nella notte, ore 2.20 Rete4, tra domenica e lunedì con il film ‘Baciami piccina’ (2006) di Roberto Cimpanelli dove la storia del truffatore napoletano Vincenzo Salemme che il 7 settembre 1943 viene scortato al tribunale di Venezia dal carabiniere Neri Marcorè si conclude nel Delta del Po, con vista sia sul territorio ferrarese che in quello rodigino, ucciso dai fascisti.
Lunedì, alle 10.05 su Cine34, si potrà ridere con il comico Giorgio Ariani che compie le sue monellerie in ‘Pierino la peste alla riscossa’ (1982) di Umberto Lenzi.
Alle ore 11.50 di lunedì incontro su Rai Movie con il film di Luchino Visconti ‘Senso’ (1954), un capolavoro alla cui sceneggiatura collabora anche Giorgio Bassani. Un film sul Risorgimento italiano con al centro della storia la passione amorosa tra la contessa Alida Valli, moglie di un aristocratico filoaustriaco che parteggia per i patrioti italiani, e il giovane ufficiale austriaco Farley Granger. Un film con scene memorabili e l’uso del colore strepitoso, dovuto a G.R. Aldo morto in un incidente durante le riprese.
Ha rapporti con Ferrara il film che sarà trasmesso sabato alle 21.10 su Rai Storia. Si tratta di ‘Sulla mia pelle’(2018) di Alessio Cremonini, emozionante racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi (un sorprendente Alessandro Borghi) e della settimana che ha cambiato la vita della sua famiglia ed in particolar modo della sorella Ilaria (Jasmine Trinca). Un caso che ha destato grande sdegno in Italia, e ha interessato anche la nostra città in quanto la famiglia Cucchi era difesa dall’avvocato ferrarese Fabio Anselmo.