In questo momento di riapertura, necessaria quanto delicata, Teatro Nucleo torna in presenza con le attività di formazione del percorso Attore Sciamano e con gli spettacoli aperti al pubblico. Dal 14 al 16 maggio, secondo le normative di sicurezza vigenti, si svolgerà il modulo intensivo dedicato all’osservazione del conflitto della Scuola di formazione per l’interazione teatrale nel sociale Attore Sciamano di Teatro Nucleo presso il Teatro Julio Cortàzar (via Ricostruzione 40, Pontelagoscuro - Ferrara). Al percorso, destinato a operatori sociali, educatori, insegnanti e a chi utilizza il teatro come strumento pedagogico – oltre che ad attori e drammaturghi – è possibile iscriversi fino a stasera.
Partendo dall’assunto di Cora Herrendorf – co-fondatrice di Teatro Nucleo e direttrice insieme a Horacio Czertok di Attore Sciamano – che "osservare l’altro, osservare se stessi, vedere nell’essere visti è alla base sia della situazione teatrale che di ogni tipo di relazione umana", da venerdì 14 a domenica 16 maggio si affronteranno i temi legati all’osservazione del conflitto, tra cui la differenza tra guardare e vedere, l’osservazione non interpretativa e l’auto-osservazione, il conflitto come tecnica di indagine e la gestione dei conflitti nel gioco teatrale.