
Premio Estense scuola. Primo l’Iis ’Vergani’ con la comunicazione aumentata inclusiva
È l’IIS Vergani Navarra – Agrario di Ferrara (classi 3ª EM + Laboratorio Inclusione), con il lavoro “Comunicazione Aumentata Alternativa per una comunicazione inclusiva”, l’istituto vincitore del Premio Estense Scuola 2023-2024, giunto alla 29ª edizione. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente l’IIS Vergani Navarra - Alberghiero (classe 1ª A) di Ferrara con “Tra le righe del gioco” e l’ISIT Bassi Burgatti (classi 4ª P, 4ª R) di Cento (FE) con “Per tornare a galla”. Gli studenti degli istituti superiori delle province di Bologna, Ferrara e Modena che hanno preso parte all’iniziativa erano chiamati, come da tradizione, a realizzare dei lavori di gruppo prendendo spunto dall’opera giornalistica vincitrice dell’ultima edizione del Premio Estense, “Testa alta, e avanti” di Gaia Tortora, riproponendone una rilettura originale con l’approfondimento degli aspetti ritenuti più significativi e importanti realizzando un elaborato originale e creativo, che poteva assumere diverse forme espressive I progetti vincitori, che saranno presto consultabili nella sezione “Scuola” del sito www.premioestense.it, sono stati proclamati questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta nella Sala Estense e alla quale sono intervenuti la vincitrice dell’Aquila d’Oro 2023, Gaia Tortora, la presidente della giuria del Premio Estense Scuola, Annalisa Po, l’assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Dorota Kusiak, e una rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale, ambiti territoriali di Ferrara, Bologna e Modena. La giuria del Premio Estense Scuola che ha definito il podio della 29ª edizione era composta dalla presidente Annalisa Po, dagli imprenditori Amanda Bianchini, Mariastella Mancini e Davide Papola, dalle docenti Cinzia Dezi, Felicia Paola Diana e Federica Montevecchi e dalla vincitrice del Premio Estense 2023, Gaia Tortora.