
Le prestazioni pediatriche a Copparo sono più che soddisfacenti. È questa l’analisi offerta dalla direttrice del Distretto Centro-Nord dell’Azienda Usl Annamaria Ferraresi, che ha partecipato mercoledì alla riunione della Commissione consiliare ‘Sanità’, convocata per trattare la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle per l’attivazione di un servizio di reperibilità pediatrica. Dati alla mano, Ferraresi ha rilevato come, nel tempo, siano diminuiti gli accessi impropri al Pronto Soccorso (i cosiddetti codici bianchi). Mentre i codici rosso, giallo e verde risultano appropriati, in quanto riguardano bambini sani con problemi acuti la cui risolubilità presuppone un accesso alla rete ospedaliera, "che – ha spiegato la direttrice – mette a disposizione diagnostica di laboratorio e radiologica e visite specialistiche. I codici bianchi invece, potrebbero trovare soluzioni senza il ricorso all’ospedale, ma rivolgendosi ai pediatri di libera scelta attivi dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì, e al servizio di continuità assistenziale, presente a Copparo dalle 20 alle 8 e nei festivi". Ferrara negli orari 8-20, ovvero quando i pediatri sono disponibili, è la provincia che registra il numero più basso di accessi nei Pronto Soccorso. Per Copparo nel 2019 gli accessi pediatrici sono stati 420, di cui 90 codici bianchi; nel 2020 poi, in concomitanza con la pandemia, si è registrata una diminuzione drastica: 199 di cui 25 codici bianchi. Inoltre, Ferraresi ha sottolineato il grande valore della Pediatria di Gruppo copparese: il modello associativo garantisce una accessibilità 8-20, con la possibilità di essere trattati in caso di problema urgente da un medico che non sia il pediatra di riferimento e con la disponibilità di una segretaria e di una infermiera. Valore aggiunto sono il triage, le numerose prestazioni, quali prelievi, tamponi e gli esami delle urine per i neonati, e l’educazione sanitaria. La copertura di sabato, domenica e notturni è assicurata invece dalla continuità assistenziale, condotta da medici generalisti, formati per i quadri pediatrici.