Palazzo del tennis a prova di sisma "Investimento da 700mila euro"

Copparo, la struttura, oltre che per lo sport, può essere utilizzata dalla Protezione civile come edificio strategico.

Palazzo del tennis a prova di sisma  "Investimento da 700mila euro"

Palazzo del tennis a prova di sisma "Investimento da 700mila euro"

È stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di miglioramento sismico del palazzetto del tennis di Copparo. L’edificio è stato realizzato nei primi anni ’90 e attualmente propone delle problematiche legate alla vetustà. L’opera era stata candidata ai fondi regionali per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti, ed era stata concesso un contributo pari a 700mila euro per l’esecuzione delle opere. La struttura, oltre alla propria funzione per l’attività sportiva, è indicata nel Piano di Protezione Civile locale come edificio di interesse, strategico per le sue dimensioni e per la sua localizzazione. Quindi, in caso di calamità, potrà essere eccezionalmente utilizzato per ospitare cittadini o altre attività per la gestione di una eventuale emergenza. L’intervento sulla struttura mono-piano a due navate, che ha funzione di palestracampi da tennis, consisterà in opere di rafforzamento locale, nel miglioramento sismico delle strutture verticali e orizzontali, nell’irrigidimento del sistema a telaio in calcestruzzo e nelle opere edili connesse. Sono previsti fissaggi trave-capriata-pilastro, tegoli-trave e pannelli, realizzazione di un giunto sismico tra il palazzetto e ingresso spogliatoi, consolidamento strutturale dei singoli pilastri mediante incamiciatura di acciaio per aumentare la resistenza. Quindi la modifica alle linee elettriche all’esterno del fabbricato, atte a permettere le opere di consolidamento sui pilastri, la sostituzione e la modifica dei serramenti, per il restringimento della luce disponibile dovuto all’intervento di consolidamento di tutti i pilastri, il rivestimento con pannelli in fibrocemento a protezione dell’acciaio dagli agenti atmosferici e corrosivi, il ripristino delle tinte e delle finiture interne. Sempre in ambito di impiantistica sportiva, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabrizio Pagnoni ha comunicato l’ottenimento dell’omologazione Fidal della pista di atletica dello stadio ‘Decimo Preziosa’. Pista che è stata rinnovata, con il rifacimento completo del manto sportivo sintetico e interventi di retopping conformi alle prescrizioni della Federazione: l’omologazione è valida per un periodo di 14 anni.

v.f.