REDAZIONE FERRARA

Neuropsichiatria, nasce un centro per i bimbi

Si chiama ’La volpe ed il piccolo principe’ e darà un servizio a cento famiglie di un territorio che comprende i comuni limitrofi

Sono almeno un centinaio le famiglie, di tutto il Delta, un numero destinato a crescere, che potranno fruire del centro per attività diagnostiche riabilitative ed educative, nel campo della neuropsichiatria infantile, inaugurato ieri, in via Lamprati, 10 a fianco dell’Inps, a Codigoro chiamato "La Volpe ed il Piccolo Principe", prima succursale nel basso ferrarese della Coop. "Il Piccolo Principe". Due accoglienti locali, un ampio corridoio ed i servizi igienici ospiteranno minori da zero a 18 anni e le loro famiglie, che necessitano di un aiuto da parte di professionisti nella neuropsichiatria infantile. Il presidente della Coop.

Simone Minichiello, soddisfatto, ha detto: "finalmente, portiamo avanti uno degli obiettivi principali del centro ferrarese di neuropsichiatria, neuropsicologia e riabilitazione della cooperativa, offrire risposte terapeutiche prossimali e costruire percorsi di cura, consentendo alle famiglie di rimanere nell’ambiente quotidiano, fatto di attività e conoscenze. Così da essere sempre più vicini ai bambini". Al taglio del nastro, svoltosi nel cortile esterno, c’erano il sindaco Alice Zanardi, il presidente dell’Asp Davide Nardini, quello di Confcooperativa Michele Mangolini, assieme al direttore Ruggero Villani ed al vice Chiara Bertolasi anche portavoce di Federsolidarietà, alcuni assessori, soci della Coop., ma soprattutto famiglie che già stamane, a riprova dell’esigenza e dell’importanza del centro, hanno già occupato tutti gli incontri previsti. Chiara Bertolasi, ha sottolineato come il Piccolo Principe sia riuscita in una delle massime aspirazioni di una cooperativa, riuscire ad integrarsi nel territorio e fare un ottimo lavoro di prossimità. "Una cooperativa - ha aggiunto - formata da giovani professionisti della sanità che offre alla fascia dei minori un servizio mirato".

Famiglie che prima dovevano recarsi a Ferrara e da oggi avranno un significativo risparmio di tempo e risorse, proprio per la vicinanza del centro "La Volpe ed il Piccolo Principe". "L’amicizia è un sentimento che, come l’amore per chi lo vive, riesce a far risolvere qualsiasi problema, anche quelli che sembrano insormontabili - ha dichiarato il primo cittadino - oggi intraprendiamo un nuovo percorso rivolto ai bambini agli adolescenti e a tutte le famiglie. Così come ha fatto la volpe con il piccolo principe, nel cercare di creare quei legami di affetto solidi e duraturi, anche questa nuova sede del Piccolo Principe andrà sicuramente incontro ai bisogni speciali di altrettanti bambini speciali". Per informazioni: tel. 345-4428084 e-mail: coopiccoloprincipe@gmail.com, sito: http:www.piccoloprincipecoop.it.

Claudio Castagnoli