
Riparte questo mese ‘Attore Sciamano’, la scuola di formazione per l’interazione teatrale nel sociale. Un percorso che, a partire dall’esperienza quarantennale di Teatro Nucleo, con la direzione di Cora Herrendorf e Horacio Czertok, si propone come opportunità di sviluppo professionale per educatori, operatori sociali, psicologi e psicoterapeuti, pedagogisti, insegnanti, attori, registi, drammaturghi e tutti coloro i quali credono nell’importanza del teatro come strumento pedagogico, per un approccio creativo al lavoro in ambito sociale e terapeutico.
La scuola sviluppa infatti una nuova prospettiva nell’avvicinamento al contesto sociale o terapeutico e offre un prezioso supporto per una relazione dinamica fra operatori sociali e il rispettivo gruppo d’utenza. Si tratta di moduli intensivi mensili a partire dal 24 e 25 ottobre fino a giugno 2021, fruibili anche singolarmente.
"I percorsi intensivi di Attore Sciamano applicano un complesso di metodologie che comprendono tecniche d’improvvisazione, metodi di percezione-osservazione del sé e dell’altro, allenamento fisico e vocale, immaginazione attiva che affianca il lavoro pedagogico – si legge nella presentazione dei corsi sul sito del Teatro Nucleo – I metodi mirano ad una migliore conoscenza del proprio sistema emozionale, ad un superamento degli automatismi gestuali, ad un risveglio del ritmo interno e della forza della voce, a un riappropriarsi del movimento in relazione allo spazio. Inoltre sono finalizzati alla conoscenza delle proprie maschere, alla sperimentazione dei principi per lo sviluppo del personaggio teatrale ed alla comprensione dei conflitti come gioco strategico".
Per il programma consultare il sito web teatronucleo.org. Il 24-25 ottobre il primo modulo: ‘L’energia nascosta’.
Per partecipare è necessario inviare una domanda di iscrizione all’indirizzo teatronucleo@gmail.com.