
Acqua alta a Goro e Gorino
Goro e Gorino (Ferrara), 13 novembre 2019 - Ieri e anche già lunedì, a Goro e Gorino, nelle zone portuali, sembrava di essere a Venezia, che in questi giorni stanno combattendo con il suo nemico di sempre, l’acqua alta, che ha raggiunto livelli ragguardevoli, superando il metro e 20. Nelle zone portuali del Ferrarese non si sono raggiunti questi livelli di acqua alta, ma lunedì nel porto di Gorino ed anche ieri mattina, l’acqua ha raggiunto e superato la banchina.
Le previsioni meteo Nuova allerta: vento, temporali e piene
L’innalzamento delle acque è dovuto a quel che arriva sia dal mare che dai fiumi. Anche se controllata, un’insolita alta marea ha provocato a Gorino un effetto Venezia che per gli addetti ai lavori, ovvero il settore della pesca, principalmente in Sacca, ha avuto ben poco di poetico. Stessa situazione di acqua alta, oltre la banchina si è registrata per tutta la mattinata di ieri, ed anche una parte del pomeriggio nella zona più a sud del Porto di Goro, dove si trova il cantiere navale, quasi all’uscita del porto, per arrivare prima in Sacca e poi in mare aperto.
Al momento non è stato necessario chiudere al transito o aprire il ponte di barche di Gorino, mentre invece diversa sorte è toccato al ’gemello’ di Santa Giulia, dove le acque del fiume sono arrivate sulla zona carrabile, costringendone così l’interdizione al traffico. Forse nei prossimi giorni il ponte di barche sul Po di Goro, alle porte di Gorino, potrebbe essere aperto, per consentire il flusso della piena fluviale verso il mare. Questa settimana è tutta un’attesa meteorologica. «Grazie ai lavori – commentano alcuni pescatori goresi – che sono stati fatti alla banchina nella parte nord del porto di Goro, abbiamo evitato un allagamento totale. Speriamo che l’ondata di alta marea si fermi qui, altrimenti ci ritroveremo con diversi problemi, sia in mare che in Sacca». I lavori nella zona nord est del Porto di Goro, dove si trovano la maggior parte delle imbarcazioni, sono terminati due anni fa, ora si attende che comincino quelli relativi alla zona sud che in caso di maltempo, come in questi giorni, sono a rischio allagamento.