GIACOMO LIPPI
Cosa Fare

Art&Ciocc 2024: il mercato più dolce a Ferrara a febbraio

Cioccolatieri e pasticcieri di tutta Italia si ritroveranno in piazza Trento Trieste: negli stand anche la possibilità di degustare alcune pietanze

L'8 febbraio avrà inizio "Art & Ciocc", l'evento annuale dedicato al grande cioccolato artigianale italiano

L'8 febbraio avrà inizio "Art & Ciocc", l'evento annuale dedicato al grande cioccolato artigianale italiano

Ferrara, 30 gennaio 2024 – Ferrara è pronta ad ospitare la decima edizione di Art&Ciocc, un evento da non perdere per gli amanti del cioccolato. Dall’8 all’11 febbraio, la città estense sarà luogo di ritrovo di celebri pasticcieri e cioccolatieri provenienti da varie zone d’Italia, ognuno con le proprie ricette e proposte inerenti alla terra d’origine.

Cioccolato che passione

Dall’8 all’11 gennaio in piazza Trento Trieste, Ferrara si trasformerà nella capitale del cioccolato artigianale, in un evento che è ormai un appuntamento tradizionale.

Ogni produttore esporrà nel proprio stand proposte in linea con la tradizione pasticcera di varie parti d’Italia e ricette innovative e golose, oltre ai grandi classici: dai tartufi alle ganache, passando per praline, creme spalmabili, liquori e cuneesi con cioccolati di diversi tipi. Quest’anno saranno esposti anche personaggi dei cartoni, scarpe da calcio e attrezzi fatti interamente di cioccolato.

Gli altri eventi in centro

Assieme ad Art & Ciocc, il centro sarà animati da altre iniziative: sabato 10 febbraio ci svolgeranno il Carnevale degli Este, e, in piazza Castello, il Mercatino delle opere dell’ingegno. Domenica 11, invece, in piazza Savonarola sarà la volta del mercatino Artigianato e natura.

Sempre domenica 11, partirà da Piazza del Municipio la Love walk, la camminata benefica di San Valentino promossa e organizzata da Ado.

Per gli amanti dell’arte, Ferrara offrirà fino al 25 febbraio la mostra con le opere di Achille Funi a Palazzo dei Diamanti, mentre è attiva dal 27 gennaio fino al 17 marzo la raccolta delle fotografie di Silvia Camporesi scattate durante l’alluvione in Emilia-Romagna, esposte nella Sala dei Comuni del Castello Estense