
Fermo, il professor Marcello Seta, docente dell'Iti Montani
Fermo, 25 maggio 2017 – È un fine settimana intenso quello che attende l’Associazione degli ex Allievi dell’Iti Montani di Fermo. Sabato 27 maggio andrà in scena la settima edizione del Premio Marcello Seta, mentre domenica 28 è in programma il raduno dei diplomati negli anni 1957, 1967 e 1977. Si comincia alle 10 di sabato nella sala Olivetti del Museo Miti, dove Marcello Seta, illustre docente del Montani, sarà ricordati attraverso i filmati e il contributo dei professori Franco Loira e Clemente Pantaleoni, ex insegnanti dell’istituto. Il programma della due giorni Dopo il saluto delle autorità istituzionali, alle 10.45 di sabato 27 maggio ci saranno le premiazioni per le migliori pagelle degli allievi del 3° anno scolastico (2015-2016) con la proiezione di filmati sul merito. Gli studenti premiati saranno: Cicchini Alessandro (8,11) Automazione sez. A; Mohammad Asfand (8,11) Automazione sez. A; Verdecchia Matteo (8,11) Automazione sez. A; De Santis Michele (8,7) Biologia Sanitaria sez. A; Cestola Samuel (9,22) Chimica Materiali sez. A; Di Mascio Tommaso (9,09) Conduzione Navale sez. A; Matoffi Luca (7,78) Elettrotecnica sez. A; Dimitri Roberto (7,78) Elettrotecnica sez A; Pettinari Alessio (8,11) Elettrotecnica sez B; Michetti Andrea Alessio (8,11) Elettrotecnica sez B; Polimanti Filippo (7,7) Energia sez. A; Papiri Matteo (9,11) Elettronica sez. A; Morlacco Lorenzo (8,8) Informatica sez. A; Properzi Mirea (9,1) Informatica sez. B; Iommi Andrea (8,1) Informatica sez. C; Marini Giorgio (9,1) Informatica sez. D; Vinattieri Jacopo (7,6) Meccanica – Meccatronica sez. A; Sollini Marco (7,73) Produzione e Trasformazione sez. A; Cutrini Claudio Maria (8,3) Telecomunicazioni sez. A. Seguirà il riconoscimento agli Ufficiali Militari e rappresentati civili dell’Aeronautica, ai quali sarà consegnata una targa ricordo. In particolare, la targa testimonia il decollo nell’Istituto Montani della nuova opzione “Conduzione del mezzo aereo” ed è un segno di riconoscenza per il supporto che verrà fornito ai ragazzi nel percorso formativo.
Il riconoscimento simbolico sarà consegnato ai seguenti ufficiali e rappresentanti: Gen. Orazio De Minicis, diplomato in Elettronica nel 1970 e Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana; Gen. Vito Piarulli, diplomato in Elettronica nel 1964 e Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana; Gen. B.A.(r) Gianni Amadio, Presidente AAA per la regione Marche; Gen. Alberto Sgrosso, diplomato in Elettronica nel 1964, Comandante 1° Legione e Vice Direttore SISMI; Amm. Marcantonio Trevisani, diplomato in Elettronica nel 1967 e Responsabile degli Elicotteristi della Marina Militare, con il grado di Capitano di Vascello, Ammiraglio Capo missione della Nato nella guerra in Afghanistan; Col. Giancarlo Mangialardo, diplomato in Telecomunicazione nel 1957; Col. Massimo Pieti, diplomato in Telecomunicazione nel 1964 e Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana; Col. Benito Pantaloni, diplomato in Elettrotecnica nel 1961 e Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana; Col. Maurizio Cocci, diplomato in Informatica nel 1984 e Pilota dell’Aeronautica Militare Italiana; Col. Giuseppe Sartoni, diplomato in Telecomunicazione nel 1964; Col. Stefano Gensini, Com.te Centro formazione AA Loreto; Com.te Mauro Allegrini, Comandante Pilota Elicotteristica; Com.te Alberto Allegrini, Comandante Pilota Elicotteristica; Ten. Francesco Serra, diplomato in Elettronica nel 1964. Secondo il programma, alle 11.30 si terrà la presentazione dei candidati vincitori e la consegna del Premio Seta. L’ultima parte della giornata commemorativa sarà dedicata alla breve relazione “Il pianeta Marte” a cura del premiato Mario Centini, e si concluderà poi con i saluti finali. Domenica 28 maggio 2017 l’Associazione ex Allievi organizzerà, infine, una giornata di incontro per festeggiare i diplomati degli anni 1957, 1967, 1977.
Per maggiori informazioni sugli eventi e il programma, è possibile contattare l’Associazione tramite l’indirizzo e-mail info@exallievimontani.it, oppure consultare il sito www.exallievimontani.it e la pagina Facebook ex Allievi ITI Montani.