Che la banconota da 100 euro con cui un cliente aveva pagato la merce acquistata nel suo negozio fosse falsa, la titolare dell’attività lo ha scoperto solo quando è andata a fare il versamento in banca, quando la macchina per depositare i soldi, le ha conteggiato 100 euro in meno ed è comparso un segnale di pericolo rosso. Insieme a un impiegato della banca, ha poi scoperto che la banconota era palesemente falsa. "Non è frequente che qualcuno paghi in contanti con banconote da 100 euro – racconta la commerciante che non ricorda chi ha pagato con i soldi falsi –, ma non ci ho fatto caso. Lavoro con tutta gente del posto, che conosco e voglio pensare che chi mi ha pagato con i 100 euro falsi, l’abbia fatto non sapendo di essere stato raggirato". In ogni caso, appena scoperto l’imbroglio, la signora ha diramato un appello sui social per invitare colleghi e cittadini a prestare la massima attenzione "perché potrebbero esserci altre banconote in circolazione". A quanto pare, le banconote false che vengono messe in circolazione sono da 50 euro, più rare quelle da 100 euro. "Finora, controllavo soprattutto i 20 euro, la banconota che circola di più, ma adesso le controllerò tutte" conclude la commerciante.
m. c.