
Uno degli ambienti sotterranei più affascinanti del territorio marchigiano, la grotta Ipogeo di Piagge, da alcune settimane, grazie alla tecnologia 3D, è accessibile anche alle persone con difficoltà motorie. E’ entrato in funzione, nell’importante sito metaurense, un’apparato tecnologico che attraverso un particolare software gestito da un Pc e l’utilizzo di un visore tridimensionale rende possibile un tour virtuale estremamente realistico a tutti gli appassionati di storia e mistero che hanno difficoltà di deambulazione.
A spiegare come funziona il sistema è Morena Malerba, presidente dell’associazione Pro Loco di Piagge, che dall’aprile 2021 gestisce l’Ipogeo. "Per entrare in grotta occorre fare 20 gradini scolpiti nell’arenaria, naturalmente impossibili da superare per le persone che hanno difficoltà a camminare o che sono costrette a muoversi su una carrozzina. Così, abbiamo studiato e realizzato la soluzione per consentire loro una visita virtuale, standosene comodamente seduti nella sala che precede l’Ipogeo o in un ambiente attiguo, sviluppata grazie al lavoro di Gianluca Vincenzetti e Cinzia Ferri di ‘Teatro delle Isole’. L’utente, indossando i necessari dispositivi tecnologici, costituiti da un visore 3D e da due particolari joystick, guidati da un apposito programma informatico, ha a disposizione un’esperienza immersiva che lo proietta all’interno della grotta. E qui potrà scegliere cosa guardare con un semplice movimento della testa, spostandosi poi tra decorazioni, nicchie e volte grazie ai comandi manuali e all’audio guida in italiano e in inglese, come se si trovasse davvero a sette metri di profondità". Proprio la presidente Malerba è stata, insieme agli altri volontari Pro Loco, la principale promotrice di questo progetto, realizzatosi con la collaborazione del Comune di Terre Roveresche: "E’ un dovere rendere ogni forma di cultura accessibile a tutti e a tutte", riprende la responsabile dell’associazione turistica, che poi evidenzia la totale gratuità dell’utilizzo del dispositivo 3D: "E’ una strumentazione che forniamo a costo zero, e visto che le persone con disabilità sono esentate anche dal biglietto, per loro questa esperienza immersiva è completamente gratis. L’unica cosa che chiediamo è un piccolo preavviso, chiamando il numero di telefono 328.8711938, oppure scrivendo sui nostri canali sociali Facebook e Instagram".
Sandro Franceschetti