Giovani in campo per il territorio. Colli al Metauro in pole position

A Colli al Metauro, oltre trenta giovani si sono uniti al progetto 'Ci sto? Affare Fatica! Facciamo il bene Comune', promuovendo lo scambio intergenerazionale e la cura dei beni comuni. Coordinati dai tutor, lavoreranno nei parchi comunali per tre settimane, ricevendo un 'buono fatica' da 50 euro a settimana.

Giovani in campo per il territorio. Colli al Metauro in pole position

Giovani in campo per il territorio. Colli al Metauro in pole position

C’è anche Colli al Metauro tra i comuni che hanno aderito al progetto ‘Ci sto? Affare Fatica! Facciamo il bene Comune’ e la risposta dei ragazzi è stata decisamente buona, con oltre trenta giovani dai 14 ai 21 anni che si sono iscritti al progetto. "Sono contenta che le adesioni siano state numerose – afferma il vicesindaco Annachiara Mascarucci (foto), perché si tratta di un percorso che racchiude più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio e fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili".

"Qui da noi – aggiunge Mascarucci - i ragazzi saranno impegnati per tre settimane: la prossima; quella dall’8 al 12; e quella dal 15 al 19 luglio; sempre dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. Il loro lavoro prevalente si svolgerà nei parchi comunali che abbiamo a Serrungarina, Tavernelle, Calcinelli, Villanova, Fiordipiano e Montemaggiore, dove, coordinati dai rispettivi tutor, si occuperanno di manutenzione del verde, delle panchine e degli eventuali giochi presenti". L’iniziativa, finanziata dalla Regione e coordinata dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, prevede per i giovani, al termine di ogni settimana, un ‘buono fatica’ da 50 euro spendibile negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. La finalità è stimolare i ragazzi a valorizzare al meglio il tempo estivo.

s.fr.