REDAZIONE FANO

Fano: Foro Boario, 318 parcheggi liberi e nuove luci

Approvato il progetto esecutivo di riqualificazione per un importo di 800mila euro. Brunori: "Abbiamo anche salvato 70 alberi"

Come diventerà il Foro Boario

Fano, 16 ottobre 2022 - Cambierà volto il Foro Boario: non più polvere, buche e scarsa illuminazione per uno dei principali parcheggi cittadini. La giunta ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione, per un importo di 800mila euro. I lavori saranno appaltati entro l’anno, dovrebbero iniziare nel 2023 e terminare in primavera. L’area sarà completamente asfaltata per ricavarne 318 posti auto (a spina di pesce e in linea), tutti gratuiti. Altri 15 parcheggi saranno previsti all’ingresso, in prossimità del cancello, (sul lato sinistro vicino alle attività commerciali) riservati ai disabili e due saranno i posti rosa, per le mamme. Sul fronte opposto saranno predisposti 45 spazi per moto e scooter. Rimarranno al loro posto anche i due ambulanti che operano da anni al Foro Boario. Sarà potenziata, come richiesto dai cittadini per una maggiore sicurezza, l’illuminazione.

"Si passerà – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Barbara Brunori – dagli attuali 12 punti luce a 35, tutti dotati di lampade a led. Saranno di 9 metri e strutturati a braccio". Delle 120 piante presenti, ne saranno abbattute 15: 8 considerate a fine vita e 7 perché di ostacolo al progetto. "La decisione sull’abbattimento degli alberi – chiarisce l’assessore – è stata presa solo dopo lo studio effettuato da un agronomo e, comunque, il progetto è stato studiato per salvaguardare le piante, altrimenti ne sarebbero state sacrificate una settantina. A compensazione delle piante perse ne saranno messe a dimora altre 10".

Aggiunge Brunori: "Alla base degli alberi sono stati anche previsti dei cordoli a protezione dei tronchi dalle auto, così come ai lati del parcheggio sono state progettate delle aiuole". "Crediamo che il parcheggio del Foro Boario – concludono il sindaco Massimo Seri e Brunori- rappresenti un nodo strategico sia per servire coloro che si recano al Santa Croce, sia per accedere al centro storico e per accogliere i clienti delle attività commerciali presenti in questa zona". E ancora l’assessore Brunori: "Molto utilizzata e frequentata dai cittadini l’area di sosta vive una situazione selvaggia in quanto gli stalli per i parcheggi e la sosta non sono regolamenti. Mettere ordine in quel parcheggio significa anche facilitare l’ingresso e l’intervento dei mezzi d’emergenza, penso alle ambulanze, e dei mezzi comunali per gli interventi sulle piante o ai lampioni".

Al momento non sono previste panchine, come suggerito da alcuni residenti che avrebbero gradito trasformare il Foro Boario, d’estate e nelle ore serali, quando il movimento delle auto si riduce, in un luogo di ritrovo e passeggiate.