ANNA MARCHETTI
Cronaca

Debutto alla Fortuna. Irrompe la Butterfly

A dirigere la partitura pucciniana il direttore d’orchestra . Cesare della Sciucca che salirà. sul podio della Sinfonica .

Grande attesa per Madama Butterfly. Proprio a Fano, infatti, prenderà il via la tournée nei teatri della Fondazione Rete Lirica delle Marche

Grande attesa per Madama Butterfly. Proprio a Fano, infatti, prenderà il via la tournée nei teatri della Fondazione Rete Lirica delle Marche

Debutto al Teatro della Fortuna (sabato 29 marzo, alle 20.30) di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Proprio a Fano, infatti, prenderà il via la tournée nei teatri della Fondazione Rete Lirica delle Marche che prevede tappe al Teatro dell’Aquila di Fermo (sabato 5 aprile, alle 21) e al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (sabato 12 aprile, 20.30). Annunciato dalla direttrice della Rete Lirica delle Marche, Caterina Pierangeli, la collaborazione con il teatro di Ancona nella coproduzione di tre opere e l’avvio della Rete Lirica Academy rivolta ai giovani cantanti under 35.

A dirigere la partitura pucciniana il direttore d’orchestra Cesare della Sciucca che salirà sul podio dell’Orchestra Sinfonica G.Rossini composta da ben 51 orchestrali. In scena anche il coro del Teatro della Fortuna preparato da MIrca Rosciani. La regia di Renata Scotto è stata ripresa da Renato Bonajuti, l’allestimento è coprodotto col Teatro dell’Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona. Le luci sono di Andrea Tocchio, i costumi di Artemio Cabassi, le scese del Teatro Coccia di Novara. "Un’opera che rispetta la tradizione – hanno spiegato i protagonisti – ma con punte di novità nella regia e nell’interpretazione". Il presidente della Rete Lirica delle Marche, Francesco Ciabattoni, ha rimarcato "l’attualità dell’opera pucciniana e in generale dell’opera lirica".

Protagonista un cast di voci giovani seppure già affermate: Cio-Cio San sarà Vittoria Yeo, soprano sudcoreano che ha iniziato la sua carriera internazionale con il debutto al Festival di Salisburgo 2015, sotto la direzione di Riccardo Muti, nella parte di Elvira nel verdiano Ernani, tornando poi l’anno successivo per la nuova produzione di Aida come protagonista. Il giovane tenore Matteo Roma sarà invece Pinkerton, mentre Danbi Lee sarà Suzuki e Sergio Vitale sarà Sharpless. Completano il cast Valentina Dell’Aversana (Kate Pinkerton), Raffaele Feo (Goro), Wooseok Choi (il principe Yamadori), Yongheng Dong (lo zio bonzo), Rza Khosrovzade (il commissario imperiale).

Il presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, Stefano Mirisola ha sottolineato "la risposta positiva del pubblico", mentre il sindaco Luca Serfilippi ha ribadito la volontà della sua amministrazione comunale di "investire sulla cultura". L’assessore alla Cultura Lucia Tarsi ha invece ricordato "il rifiorire del Teatro della Fortuna nell’anno della candidatura dei teatri delle Marche a patrimonio Unesco". Gli ultimi biglietti (da 8 a 50 euro) si acquistano al botteghino del Teatro della Fortuna (tel. 0721.800750, botteghino@teatrodellafortuna.it) o su VivaTicket.

an. mar.