
Birre artigianali, food truck di qualità con prodotti regionali, cooking show con lo chef Antonio Bedini e, novità di quest’anno la birra per cani Pawse, ideata e prodotta da due aziende italiane (la veneta Da Pian 1904 e la marchigiana Fidovet di San Benedetto del Tronto). Torna la Birra d’Augusto, l’evento che celebra la birra artigianale, che giunto alla 12ª edizione, si svolgerà quest’anno davanti alla Rocca Malatestiana, tra i giardini Biancheria e Morelli e viale XXIV Maggio, da venerdì 12 a martedì 16 agosto. La regina dell’evento, organizzato dall’associazione Fortuna Dea è sempre la birra, con la presenza di 12 birrifici artigianali, di cui 8 regionali e 7 della provincia. Queste le birre che si potranno degustare: Birrificio dei Castelli (Arcevia – An), i sette della provincia, Birrificio Angeloni, Oltremondo, Del Catria, La Castellana, Collesi, 61100, Yalkys, Brasseria Alpina (Torino), La Granda (Miilano), Noiz (Rimini), Malti e Bassi (Forlì-Cesena). Birra d’Augusto, nelle cinque giornate, proporrà anche un programma ricco di musica con 10 band locali ed emergenti, 2 per serata, dalle 19 alle 24 che si esibiranno esclusivamente live, due cooking show con lo chef Antonio Bedini (Associazione professionale cuochi italiani) in programma venerdì e sabato alle 19 (costo 15 euro e prenotazione obbligatoria) e due momenti di approfondimento con l’associazione "Le donne della birra": venerdì alle 21 con "Augustusfest-Storie e stili di birre nel tempo" si parlerà delle origini della bevanda sino ai giorni nostri, mentre il 16 agosto, alle 21, con "Sorsi diversi – Birra e parole da de-gustare" si alterneranno letture di brani letterari alle diverse birre. Programma completo sui profili social ufficiali @birradaugusto e sul sito birradaugusto.com.
an. mar.