REDAZIONE FANO

Anche i turisti differenziano. Ma con l’Eco card

Rifiuti, a Marotta e Mondolfo installate sette ’isole’ per non residenti. "In questo momento sono 2500, ma in estate triplicheranno"

Si sta ultimando, a Marotta e a Mondolfo, l’installazione di sette isole ecologiche ‘intelligenti’ per consentire di differenziare i rifiuti anche ai non residenti, possessori di seconde case o in affitto, che non potranno rispettare il calendario settimanale di raccolta porta a porta. Si tratta di strutture simili a mini container decorate con immagini del territorio locale, dotate di 5 diverse ‘finestre’: una per l’organico, una per il secco residuo, una per il vetro e i metalli, una per la plastica e l’ultima per carta e cartone. In più c’è una finestrina più piccola con un lettore di smart card per accedere al conferimento.

"Tutte e sette queste isole ecologiche – evidenzia l’assessore all’ambiente Filomena Tiritiello – saranno a disposizione dei non residenti già da fine aprile. Sei saranno in funzione a Marotta e una a Mondolfo, in via Andrea Costa, nelle vicinanze del cimitero. Le sei di Marotta le stiamo installando in piazza Ricci, nella parte nord; in viale Europa; in via Raffaello; in prossimità dei giardini del lungomare Cristoforo Colombo; nel parcheggio di viale Carducci; e in via Ugo Betti". "Queste nuove ‘eco-isole’ – aggiunge la componente dell’esecutivo - costituiranno un servizio aggiuntivo per i numerosi cittadini non residenti, che già in questo periodo sono circa 2.500 e che durante il periodo estivo sono destinati a triplicare. Queste persone, oltre a vedersi garantito il normale servizio di raccolta differenziata porta a porta scattato da gennaio per tutte le utenze, potranno usufruire delle isole ecologiche nel caso in cui non possano rispettare il calendario di raccolta settimanale".

Per utilizzare le ‘eco-isole’ è indispensabile la ‘Eco Card’, che consentirà due accessi alla settimana e verrà rilasciata e attivata, su richiesta dell’utente, al Centro Ambientale Comunale, dove sarà possibile chiedere tutte le necessarie informazioni. "L’auspicio – conclude Tiritiello – è che questo servizio aggiuntivo sia utile per tutti coloro che soggiorneranno sul nostro territorio, in quanto abbiamo pensato a fornire a ciascuno la possibilità di effettuare la giusta raccolta differenziata in ogni momento, anche in caso di arrivi e partenze ravvicinate, con il fine di rendere il territorio a cui tutti teniamo sempre più pulito vivibile". Per informazioni dal Centro Ambiente, si può chiamare dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 16, il numero verde 800584267 o il mobile 333.2702720.

Sandro Franceschetti