
Immagini della domus romana nel cortile di Palazzo San Michele
Fano, 26 giugno 2019- Saranno oltre mille i figuranti presenti a Fano per la Fano dei Cesari, la rievocazione storica in programma dall'8 al 14 luglio. La città per una intera settimana si trasformerà in un villaggio romano di 2mila anni fa con gruppi storici proveniente da tutta Italia, accampamenti, mercati, sfilate e il grande finale, domenica 14 luglio, della corsa delle bighe al Pincio, in notturna.
La manifestazione, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il supporto di decine di associazioni cittadine, potrà contare su rievocatori storici di grande rilievo come la Legio Prima Italica, conosciuta per la collaborazione con i programmi storici di Piero Angela, la Colonia Iulia Fanestris e la Simmachia Ellenon che con le loro rievocazioni girano tutta l'Italia. Saranno create nel centro storico di Fano varie scenografie: dopo il successo dello scorso anno, sarà riproposta la domus romana nel cortile di palazzo San Michele (sede universitaria), mentre in un altro cortile della città sarà allestita la casa dei gladiatori. Al Pincio sarà organizzato un mercato romano che si estenderà per via Arco d'Augusto e sempre al Pincio si insedieranno accampamenti greci, cartaginesi e di popoli italici. L'area sarà abitata anche dalla Centuria Picena e Legio Malasortis di Ascoli Pieceno e da Svodales di Roma. Ai giardini Amiani (davanti alla Mediateca Montanari) si insedieranno i romani imperiali della Legio I Italica di Villadose e i romani repubblicani della Legio X di Roma e della Legio XII Fulminata di Cesena. I legionari imperiali saranno presenti anche nella zona dei giardini Leopardi (dietro il Palazzo Malatestiano) con la Legio I Minervia di Roma e la Legio XVI Flavia di Otricoli, assieme alle danzatrici, vigiles della Ocriculum, sempre di Otricoli. Le mura Augustee saranno invece conquistata dal Clan Torc Na Moire di Ancona composta da celti e senoni e da Terra Taurina di Torino.
