
RITORNI Confermato per il terzo anno l’albero-scultura, opera di Del Signore e Seri. Il prossimo anno potrà essere sostituito
Fano, 24 novembre 2017 - «Abbiamo cercato di mantenere la tradizione dell’8 dicembre, sebbene un po’ anticipata. Sappiamo che ci sono realtà limitrofe in cui il Natale arriva prima… ma finisce anche prima. Noi arriviamo fino alla Befana». Con queste parole ieri mattina l’amministrazione comunale, la Pro Loco e i commercianti di Fano hanno annunciato che si svolgerà domenica 3 dicembre, dalle 17.30, l’attesissima accensione delle luci di Natale in città. A quell’ora l’albero dell’artista Paolo Del Signore e dell’architetto Stefano Seri (che quest’anno hanno studiato anche la nuova illuminazione che si presenterà come un cielo stellato) prenderà vita, forse per l’ultima volta con uno spettacolo di suoni e luci.
«Oggi questi due protagonisti – ha sottolineato il sindaco Massimo Seri - non ci sono perché in trasferta a Bolzano dove vogliono realizzare un albero identico al nosto, con le immagini di quella città. Per quanto riguarda noi, invece, con quest’anno abbiamo ammortizzato la spesa dell’albero che ci ha caratterizzati per tre anni e quindi siamo pronti a sostituirlo con un altro più bello, se lo troviamo. Altrimenti ci teniamo questo anche l’anno prossimo».
Anche per il 2017 dall’albero di legno dipinto con le immagini della fanesitudine, partiranno luci bianche che copriranno la piazza come una tenda di luce e che simbolicamente trasmetteranno energia a tutta la città che in un lampo sarà viva e luminosa. Dopo di ciò prenderà vita anche il «Bosco Urbano» di piazza Costanzi, con l’immancabile Renna Cometa, realizzata grazie alla collaborazione con i maestri carristi del Carnevale di Fano (protagonisti nelle domeniche 10 e 17 dicembre, dalle 16 alle 20 lungo il corso, di laboratori creativi per far conoscere la manifestazione); la casetta di Babbo Natale che attenderà i bambini in via Garibaldi dove potranno essere consegnate le letterine a cui, collaborazione di Poste Italiane, Santa Claus risponderà nei giorni successivi (bisogna ricordarsi però di lasciare l’indirizzo del mittente).
Sarà un Natale più anche quest’anno. Un evento ricco di arte con via Montevecchio addobbata da originali stelle che richiamano lo stile di Matisse, impreziosite da sfere in ceramica realizzate dai ragazzi del liceo artistico Apolloni. Proseguendo verso nord, si arriva al bosco incantato dei Giardini Ariani, alberi illuminati in via Arco d’Augusto dove verranno installate 25 strutture in ferro e punti luce sulle fioriere esistenti.
Il tutto accompagnato dalla musica con la filodiffusione su tutto il Corso Matteotti. Tra le novità ci sarà anche Villa Natalina e il Regno del Natale, che trasformerà la Rocca Malatestiana in un luogo incantato dove si potrà visitare lo studio e la camera di Babbo Natale, la fabbrica dei Giocattoli e tantissimi altri magici luoghi che faranno sognare i più piccoli. Ad accogliere cittadini e turisti in città ci penseranno poi 3 sfavillanti stelle comete posizionate negli ingressi Porta Maggiore, Porta Giulia, Borgo Cavour. Le festività natalizie, saranno poi animate da oltre 100 eventi: particolarmente attesi il grande spettacolo di Capodanno in piazza e lo spettacolare arrivo della Befana che chiude i festeggiamenti.