FRANCESCO MORONI
Politica

Emilia Romagna, Michele de Pascale proclamato presidente: “Serve un grande scatto sulle opere da realizzare”

L’ex sindaco di Ravenna: “Siamo anche in attesa dei primi contatti con Palazzo Chigi, perché vorremmo un cambio di passo nei rapporti da subito”. Sistema sanitario regionale, contrasto al dissesto idrogeologico, emergenza abitativa, criticità del mondo del lavoro sono tra le priorità del governatore

Emilia Romagna, Michele de Pascale proclamato presidente: “Serve un grande scatto sulle opere da realizzare”

Bologna, 27 novembre 2024 - Michele de Pascale è ufficialmente il nuovo governatore dell’Emilia-Romagna. La Corte d’Appello di Bologna ha proclamato l’ormai ex sindaco di Ravenna nuovo presidente della Regione, questa mattina, formalizzando il risultato delle elezioni del 17 e del 18 novembre (quando de Pascale è risultato il candidato con il maggior numero di voti, raggiungendo il 56,77% dei consensi). Proclamati anche i nuovi consiglieri regionali che andranno a comporre la nuova Assemblea legislativa.

Michele de Pascale è ufficialmente il nuovo governatore dell’Emilia-Romagna. La Corte d’Appello di Bologna ha proclamato l’ormai ex sindaco di Ravenna nuovo presidente della Regione
Michele de Pascale è ufficialmente il nuovo governatore dell’Emilia-Romagna. La Corte d’Appello di Bologna ha proclamato l’ormai ex sindaco di Ravenna nuovo presidente della Regione

“Spero che già nei prossimi giorni si possa iniziare a lavorare con le istituzioni preposte, a partire anche dal Comune di Bologna - ha dichiarato questa mattina nella sede bolognese della Cisl il neo governatore -. Siamo anche in attesa dei primi contatti con Palazzo Chigi, perché vorremmo un cambio di passo nei rapporti da subito. E serve un grande scatto sulle opere da realizzare”.

Riforma del sistema sanitario regionale, contrasto al dissesto idrogeologico (a partire dalla legge sul consumo di suolo, “che vogliamo rivedere come già inserito nel programma elettorale”), emergenza abitativa, criticità del mondo del lavoro: queste alcune delle priorità di de Pascale.

Scatta ora il percorso verso l’insediamento dei nuovi organi di governo della Regione: sulla base della normativa in vigore, l’iter prevede che dalla proclamazione di oggi scatti l’intervallo di tempo fissato tra 15 e 30 giorni nel quale convocare la prima seduta dell’Assemblea legislativa, che sancirà l’avvio della nuova legislatura, la dodicesima, e che vedrà il presidente de Pascale assumere le proprie funzioni e diventare così pienamente operativo.

Fino a quel momento, restano in carica la presidente della Regione facente funzioni, Irene Priolo, e l’attuale Giunta (su quella nuova, invece, non ci sono al momento ulteriori sviluppi). La prima seduta della nuova Assemblea legislativa è convocata dall’attuale presidente uscente: sarà presieduta dal consigliere più anziano d’età, fino alla nomina del nuovo presidente dell’Assemblea stessa. Quale primo atto, l’Assemblea legislativa procede all’elezione, al proprio interno, dell’Ufficio di Presidenza. L’Assemblea poi, nei tempi definiti dal regolamento interno, discute e approva il programma di governo predisposto dal presidente della Regione, riferito all’intera legislatura e a tutti i settori d’intervento.