
Test di Medicina in Emilia Romagna
Bologna, 30 agosto - Il 6 settembre prossimo, gli studenti che sognano di diventare medici hanno l'occasione di vincere un lasciapassare per l'iscrizione alla facoltà a numero chiuso di Medicina e Chirurgia. Il test d'ingresso, che si terrà lo stesso giorno in tutta Italia, impegnerà, solo a Bologna, almeno 2.000 studenti che si cimenteranno nella prova nei locali di piazza della Costituzione in Fiera. Nella stessa data, anche i test d'accesso alla Facoltà di Odontoiatria e Protesi dentaria.

Le domande della prova
La prova sarà articolata in 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 100 minuti, suddivise in questo modo: 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 di ragionamento logico e problemi; 23 di biologia; 15 di chimica e 13 di fisica e matematica. Saranno così valutate: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data.
I risultati
Una volta concluso il test, gli studenti dovranno aspettare qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito. Intorno a metà settembre il Cineca, per conto del ministero dell’Università e della ricerca, pubblicherà il punteggio ottenuto dai candidati sul sito Universitaly. Entro fine settembre, sempre nella pagina riservata del portale Universitaly, i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica. A inizio ottobre, infine, verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
I posti disponibili
Il 1 luglio, il Miur ha diffuso i dati sui posti disponibili: quest'anno sono 14.740. In Emilia-Romagna sono in totale 1.135 più 130 per gli studenti di lingua inglese e sono così ripartiti negli Atenei: a Bologna 364 e 70 per gli studenti di lingua inglese; a Forlì, 90; Ravenna, 90; a Ferrara, 419; a Modena, 172; a Parma, 240 e a Piacenza 60 per gli studenti di lingua inglese.
Bologna, tutto pronto per il test di Medicina. Ma entra solo uno studente su otto
Dal 2023 cambia il test d'ingresso
Quello del 2022 sarà l'ultimo test d'ingresso a svolgersi in maniera tradizionale, l'anno prossimo verrà sostituito dal Tolc, un test online, come già accade per altre facoltà. Non ci sarà più una sola data, ma un percorso che consentirà ai ragazzi, dalla 4^ superiore, di prepararsi, autovalutarsi e poter tentare più volte nel corso dell'anno il test.
"Stop al test d’ingresso nelle università. Aperti a un metodo che premi il merito"
Le richieste di abolire il numero chiuso
Alcuni presidenti di Regione, tra cui quello del Veneto, Luca Zaia e quello della nostra regione, Stefano Bonaccini, si sono espressi a favore dell'eliminazione del numero chiuso, vista la carenza cronica di medici e infemieri. La ministra dell’Università Maria Cristina Messa ha però recentemente dichiarato che il numero chiuso rimarrà ma forse potrebbero aumentare ancora i posti disponibili.