
La testuggine palustre americana è stata introdotta in Italia come animale da compagnia ma ora rischia di eliminare la specie autoctona
La testuggine palustre americana introdotta in Italia come animale da compagnia, sta mettendo a rischio gli ecosistemi acquatici dell’Emilia-Romagna. Questa specie invasiva compete con le tartarughe autoctone per risorse alimentari e spazi, riducendo la biodiversità. Inoltre, predando uova e giovani di altre specie, la testuggine contribuisce a un ulteriore squilibrio ecologico.
Importate per scopi ornamentali, vengono acquistate quando sono piccole, poco più grandi di una moneta ma con il tempo diventano più grandi della specie autoctona, e soprattutto vivono più a lungo, perché sono più resistenti. Inoltre quelle esotiche sono vettore di malattie per quelle europee che non sono preparate.