JASMINE CATANESE
Cronaca

Il granchio blu nemico dei pescatori

Il granchio blu danneggia le popolazioni di molluschi e altri organismi marini autoctoni impattando anche sull'economia della pesca

Il granchio blu (nome scentifico Callinectes sapidus), portato nei nostri mari dalle navi americane e quindi originario delle acque atlantiche, sta invadendo (anche) le coste dell’Emilia-Romagna, minacciando gli ecosistemi marini locali. Questa specie predatrice compete con i granchi autoctoni e danneggia le popolazioni di molluschi, in particolare gli allevamenti di vongole che prolificano nel Delta del Po, e altri organismi marini.

La sua capacità di adattarsi e riprodursi rapidamente rende difficile il controllo, con potenziali impatti anche sull’economia della pesca. Gli esperti suggeriscono interventi di monitoraggio e si sta studiando l'introduzione di polpi che sono ghiotti dei granchi blu per tenerne la popolazione sotto controllo.