GIACOMO LIPPI
Cronaca

Dove resta il divieto di balneazione in Riviera Romagnola: si torna a nuotare in 3 tratti su 7

A seguito di un ulteriore controllo effettuato da Arpae, è stato registrato in alcuni dei luoghi coinvolti un calo del valore del parametro relativo alla quantità di Escherichia Coli nell’acqua

Rientrati i valori di Escherichia Coli in 3 dei 7 tratti della riviera romagnoli nei quali era stato imposto il divieto di balneazione

Rientrati i valori di Escherichia Coli in 3 dei 7 tratti della riviera romagnoli nei quali era stato imposto il divieto di balneazione

Ravenna, 28 giugno 2024 – Importanti novità riguardanti i divieti temporanei di balneazione attivi lungo la riviera romagnola, imposti a seguito dei controlli sulla qualità dell’acqua eseguiti da Arpae negli ultimi giorni. Dei 7 punti dove è stato imposto il divieto di fare il bagno, in ben 3 di questi è stato verificato il rientro nei limiti normativi del parametro relativo alla presenza di Escherichia Coli e, pertanto, è possibile tornare in acqua. 

Approfondisci:

Mare trasparente in Riviera: le analisi delle acque per il weekend

Mare trasparente in Riviera: le analisi delle acque per il weekend

La novità 

A seguito di una serie di controlli relativi alla qualità dell’acqua, effettuati da Arpae il 24 e il 26 giugno in ben 98 località della Riviera, è stato imposto il divieto di balneazione in 7 tratti suddivisi tra la province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Il provvedimento è stato emanato a causa della presenza di valori eccessivi di Escherichia Coli, superiori rispetto ai limiti consentiti dalla legge. 

Un ultimo controllo svolto da Arpae nella giornata di giovedì 27 giugno, tuttavia, ha permesso di riscontrare il rientro nei limiti normativi dei valori fuori norma in ben 3 dei 7 tratti interessati dai provvedimenti, consentendo quindi alle persone di potere tornare regolarmente in acqua. Sono tornate balneabili, precisamente, le aree di San Mauro Mare (Forlì Cesena), Rimini foce Marecchia 50m nord (Rimini) e Lido di Dante 300 m S foce Fiumi Uniti (Ravenna). 

Restano, invece, ancora sopra i limiti di Escherichia Coli consentiti le aree Lido di Classe 100 m nord foce fiume Savio e Lido di Savio 150 m sud foce fiume Savio (Ravenna), San Mauro Mare Nord e Savignano (Forlì Cesena).

Multe per il divieto di balneazione: cosa succede a chi non lo rispetta