REDAZIONE EMILIA ROMAGNA

Coronavirus 18 aprile 2022 Emilia Romagna: oggi 2.916 nuovi contagi

Oggi 2.916 nuovi casi, ma le vittime sono 14 (ieri 6). Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive (+4) e nei reparti di area medica (+44). L'incidenza dei nuovi casi resta costante, intanto le prenotazioni per la quarta dose non decollano neanche nella nostra regione

Bologna, 18 aprile 2022 - Stentano a decollare le prenotazioni per la quarta dose anche in Emilia Romagna, nonostante gli appelli degli esperti. Intanto, i nuovi contagi da covid sono quasi dimezzati, probabilmente però per effetto del lungo weekend di festa che, come abbiamo imparato in questi due anni di pandemia, falsa i dati della curva. Comunque, oggi sono 2.916 (ieri 4.569) i nuovi casi di sars-cov-2 rilevati in Emilia Romagna, con 14 vittime (ieri 6). Aumentano i ricoveri negli ospedali: +4 nelle terapie intensive regionali, +44 nei reparti di area medica. Calano invece i casi attivi che oggi sono 57.453, ossia 2.320 in meno di ieri. 

Covid, il bollettino del 18 aprile 2022 in Emilia Romagna
Covid, il bollettino del 18 aprile 2022 in Emilia Romagna

Gli altri bollettini: Marche - Italia

Bollettino covid in Italia

Sono 18.380 i nuovi casi di covid registrati oggi in Italia, contro i 51.993 di ieri e, soprattutto, i 28.368 di lunedì scorso. I tamponi processati sono 105.739 (ieri 334.224) per cui il tasso di positività sale al 17,4% (+1,8%) I decessi sono 79 (ieri 85): il numero totale delle vittime dall'inizio della pandemia diventa 161.766. Le terapie intensive salgono a 411 (+8, con 39 ingressi del giorno), i ricoveri aumentano di 182 (per un totale di 9.940). Sono 1.216.843 le persone attualmente positive al virus, 9.195 in meno nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.

Covid, il bollettino di oggi in Emilia Romagna

Sono dunque 2.916 i nuovi contagi di oggi, 18 aprile 2022, in Emilia Romagna, rilevati su appena 7.316 tamponi, con un tasso di positività altissimo (39,9%) che però non è un dfato rilevante: durante i giorni di festa, infatti, si sottopone a tampone solo chi ha sintomi. L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,5 anni, le persone guarite sono 5.222 in più rispetto a ieri. Un dato di allarme arriva però dagli ospedali: aumentano anche oggi i ricoveri, sia nelle terapie intensive sia nei reparti non critici. E soprattutto, tornano a crescere le vittime, che oggi sono 14. 

La mappa del contagio

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 539 nuovi casi, seguita da Bologna (474) e Modena (430); poi Parma (293), Ferrara (269), Ravenna (259) e Rimini (193); quindi il Circondario imolese (127), Forlì (117) e Cesena (110); infine Piacenza, con 105.

I ricoveri

Nei reparti di area medica sono oggi 1.336 (+44 rispetto a ieri, +3,4%), con un'età media di 75,6 anni. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+4 rispetto a ieri, pari al +12,5%), l’età media è di 65,3 anni: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (+2); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1). Nessun ricovero nella provincia di Forlì (come ieri).

Quattordici morti

Sono 4 le persone positive al virus che hanno perso la vita nelle ultime ore nella nostra regione: 1 in provincia di Parma (una donna di 93 anni); 4 in provincia di Modena (due donne di 78 e 83 anni, e due uomini di 75 e 86 anni); 4 in provincia di Bologna (tre donne, rispettivamente di 75, 85, 95 anni e un uomo di 97 anni); 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini, di 72 e 95 anni). Inoltre, 3 decessi, registrati dall’Ausl di Bologna, riguardano persone residenti fuori regione: una donna di 81 anni e due uomini di 48 e 66 anni. Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.471.

Quarta dose, prenotazioni e somministrazioni

"A prescindere dal periodo pasquale, è bene sempre completare il ciclo vaccinale" contro Covid. "Soprattutto, è stata raccomandata recentemente la quarta dose di vaccino alle persone anziane over 80, ai residenti nelle Rsa e alle persone con più di 60 anni se fragili": sottolinea infatti il direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, in un video pubblicato sul profilo Twitter del dicastero.

Ed è vero che i contagi da covid, sempre sospinti dalle infezioni della variante Omicron, non sono calate come si auguravano gli esperti con l'arrivo delle temperature più miti: in tanti si trovano positivi al virus con il problema di quando fare il tampone

Ecco alcuni dati che danno l'idea dell'andamento della quarta dose. In Italia hanno ricevuto la quarta dose 7.340 persone giovedì scorso e 7.562 venerdì, per poi scendere a 4.126 la vigilia di Pasqua. A livello geografico è in testa la Lombardia con 2.796 dosi giovedì e 2.331venerdì. La Campania ne ha registrate 2.500 in totale tra giovedì e venerdì, l'Emilia Romagna poco meno di 1.700 nei due giorni.

L'incidenza in Emilia Romagna

Resta più o meno stabile il dato dell'incidenza dei nuovi casi ogni 100mila abitanti: l'ultima rilevazione (settimana 11-17 aprile) conferma il dato emilia romagnolo a 692,8: la settimana precedente (4-10 aprile) era a 698,39. Cifre che confermano come il virus stia circolando ancora, senza sostanziali diminuzioni. Nelle terapie intensive regionali, il 4% dei pazienti è positivo al virus (un numero in linea con quello nazionale), nei reparti non critici, invece, il dato è del 14% (15% la media nazionale).  

Covid, le notizie di oggi

Approfondisci:

Covid, Mario Draghi positivo. Presidente del Consiglio è asintomatico

Covid, Mario Draghi positivo. Presidente del Consiglio è asintomatico
Approfondisci:

Covid Shanghai, primi morti da Omicron

Covid Shanghai, primi morti da Omicron
Approfondisci:

Dal lockdown duro del 2020 alla Pasqua della (quasi) normalità: cosa è cambiato

Dal lockdown duro del 2020 alla Pasqua della (quasi) normalità: cosa è cambiato