
La Giunta dell'Emilia-Romagna ha approvato ed emanato il bando per il concorso di ammissione al 'Corso triennale di formazione specifica in medicina generale' per il triennio 2025/2028
Bologna, 26 marzo 2025 - Saranno 175 i futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna. La Giunta regionale, infatti, ha approvato ed emanato il bando per il concorso di ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale, relativo al triennio 2025/2028, il cui avvio è previsto per il mese di dicembre.
Borse di studio e organizzazione: quanto ha speso la Regione
A provvedere alle borse di studio dei partecipanti e alle spese legate alla realizzazione, sarà la stessa Regione Emilia Romagna e lo farà con le quote del Fondo sanitario nazionale assegnate dal Ministero della Salute destinate a questa specifica finalità. In totale verranno stanziati 7,65 milioni di euro, di cui 6,61 garantiti dal Ministero per la copertura delle borse e 1 milione di euro di fondi residui destinati dalla Regione alle spese di organizzazione.
Domanda per la borsa di studio: entro quando farla e come
Per fare la domanda per la borsa di studio c'è tempo fino alle 13 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, prevista entro il mese di maggio 2025. Per presentarla basterà utilizzare la piattaforma che sarà aggiornata dopo la pubblicazione del bando e accessibile da qui. Il bando quindi sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino ufficiale della Regione, ma per fare domanda occorrerà attendere la successiva pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
I requisiti per il bando
Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica sul territorio nazionale, oltre all’iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un ordine provinciale sulla base delle indicazioni contenute nel bando.
Quando inizierà il corso e la durata
L’avvio del corso di formazione specifica in medicina generale 2025-2028 è previsto entro dicembre 2025, ha una durata di 36 mesi effettivi e comporta l’impegno a tempo pieno dei partecipanti, con obbligo di frequenza.
In cosa consisterà il corso
Il triennio formativo prevede un totale di almeno 4.800 ore tra attività di natura pratica e teorica da svolgersi in strutture del servizio sanitario nazionale e/o nell’ambito di uno studio di medicina generale individuati dalla Regione. La frequenza sarà obbligatoria.
L’assessore Fabi: “I medici di famiglia sono un pilastro del nostro servizio sanitario pubblico”
“È fondamentale puntare su nuovi ingressi, anche per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale e il problema del ricambio generazionale che contraddistinguono l’intero Paese, Emilia Romagna compresa”, afferma l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi. “Il medico di famiglia è una figura di primaria importanza, un pilastro del nostro servizio sanitario pubblico e universalistico, il primo punto di riferimento per i pazienti e le famiglie. Bene che si avvii questo nuovo corso, l’organizzazione regionale è pronta”.