ENRICO AGNESSI
Elezioni Emilia Romagna

Elezioni in Emilia-Romagna, ecco come andarono nel 2020

Si votò domenica 26 gennaio: vinse il Dem Stefano Bonaccini con il 51,4% dei voti davanti alla leghista Lucia Borgonzoni (43,6%). Affluenza al 67%

Stefano Bonaccini eletto Governatore dell'Emilia Romagna nel 2020, attualmente è un europarlamentare

Stefano Bonaccini eletto Governatore dell'Emilia Romagna nel 2020, attualmente è un europarlamentare

Bologna, 18 novembre 2024 – Un’affluenza tornata alta dopo le urne quasi deserte della precedente tornata elettorale, la conferma di Stefano Bonaccini come presidente e l’ingresso sulla scena politica (durato solo un lampo) delle Sardine. Così andarono le elezioni regionali del 2020 in Emilia-Romagna.

Leggi anche: De Pascale governatore dell’Emilia Romagna: i risultati delle elezioni in diretta / Affluenza sotto il 50%: il dato definitivo

Si votò in una sola giornata, domenica 26 gennaio, quando il pericolo Covid era ancora pressoché sconosciuto. Il candidato del centrosinistra, sostenuto dal Partito democratico e altre forze progressiste, ebbe la meglio sulla sfidante del centrodestra Lucia Borgonzoni, sostenuta dalla Lega e da una coalizione di partiti di destra.

Bonaccini ottenne circa il 51,4% dei voti, mentre Borgonzoni raccolse il 43,6%. Dopo il flop delle elezioni del novembre 2014, anticipate a causa delle dimissioni dell’allora presidente Vasco Errani travolto (ma alla fine assolto) dall’inchiesta Terremerse, l’affluenza tornò alta. Passò infatti dal 37,71% al 67% degli elettori.

Quelle Regionali furono caratterizzate dalla presenza delle Sardine. Nate a novembre del 2019 come reazione all’avanzata della Lega in regione, il movimento ha organizzato raduni e manifestazioni in molte città dell'Emilia-Romagna.

Anche se non direttamente associato a un partito politico, il movimento ha contribuito a stimolare l'affluenza e a consolidare il consenso intorno al centrosinistra.