LUCA RAVAGLIA
Economia

Come differenziare l'alluminio e le lattine

Per smaltire l’allumino e l’acciaio, gli utenti devono controllare le informazioni fornite nel loro territorio

Il caso dell’allumino e dell’acciaio (lattine) è a parte, perché a seconda dei territori vengono utilizzate modalità diverse. L’esempio standard è quello della lattina di una bibita vuota, dei barattoli, delle scatolette, della carta stagnola o delle vaschette in alluminio per alimenti: in alcuni territori questi materiali vengono raccolti con la plastica e dunque nei contenitori contraddistinti dal colore giallo, mentre in altri li si abbina al vetro (campane o cassonetti o bidoni contraddistinti col colore verde).

È dunque importante che gli utenti controllino le indicazioni fornite nel loro territorio, adeguandosi ad esse. Non sono in ogni caso ammessi barattoli o lattine che abbiano contenuto prodotti chimici o pericolosi: questi vanno conferiti alle stazioni ecologiche.