
Ecco come differenziare adeguatamente la carta
Il cassonetto è azzurro. Al suo interno possono essere conferiti riviste e giornali, carta da pacchi, scatole di cartone, contenitori per bevande e cartoni della pizza anche se unti o sporchi, purché senza residui di cibo, bicchieri e piatti e vassoi in materiale cartaceo.
Non possono essere invece introdotti copertine plastificate, carta del macellaio o del salumiere (che in termini tecnici è un “poliaccoppiato”, composto da più materiali), carta chimica (per esempio gli scontrini, che vanno nell’indifferenziato), carta da forno, fazzoletti.
Quando possibile, è sempre meglio ridurre il rifiuto schiacciando scatole e imballaggi prima di inserirli nel cassonetto.