
Non è necessaria una meticolosa operazione di pulizia del contenitore ma in ogni caso deve essere vuoto
Il contenitore di riferimento è il verde (cassonetto o bidone o campana) e può accogliere qualsiasi contenitore di vetro. Non è necessario rimuovere eventuali etichette, che verranno poi ‘trattate’ nel processo di recupero, come non è necessaria una meticolosa operazione di pulizia del contenitore, che deve in ogni caso essere vuoto.
È però importante ricordare che i tappi devono essere differenziati separatamente: quelli in metallo vanno raccolti con le lattine, quelli in plastica vanno nella plastica, quelli in sughero (se sono in puro sughero verificabile con l’etichettatura FOR51) alla stazione ecologica nel legno, altrimenti, se sono tappi in silicone, vanno nell’indifferenziato. Non sono ammessi nella raccolta vetro nemmeno lampadine, vetro ceramico, piatti e tazzine, porcellana, pirex, specchi, cristalli o vetro accoppiato.