
Un operatore ecologico raccoglie i rifiuti 'porta a porta'
A prescindere dall’entrata in vigore o meno della Tcp, è importante separare bene i rifiuti, cercando di produrne sempre meno e aumentare la raccolta differenziata che consente di recuperare sempre maggiori quantità di materiali a tutela dell’ambiente. Anche per evitare brutte sorprese da parte di chi si occupa dei controlli.
Sarebbe in effetti facile, e scorretto, riempire un sacchetto di indifferenziato e abbandonarlo accanto ai cassonetti per evitare di vedersi contabilizzare lo svuotamento.
L’abbandono, oltre a provocare degrado urbano, è un reato. A tal riguardo le amministrazioni prevedono adeguati controlli da parte degli accertatori ambientali (che possono anche aprire il sacco inquinante per cercare di risalire all’utenza truffaldina) e in caso di situazioni particolarmente critiche decidono di installare telecamere ad hoc, in prossimità dei cassonetti, in modo da scoraggiare o, se avvengono, individuare gli autori degli abbandoni.
Anche chi è in buona fede può però incorrere in errori di conferimento, in particolare per quei rifiuti che, prendendo il nome dalla grammatica inglese, vengono chiamati ‘falsi amici’. Vediamo in particolare a cosa prestare attenzione.