GIANNI BONALI
Economia

Amadori, filiera di solidarietà. Maxi donazione per i bambini

Grazie al Germoglio, onlus voluta dal colosso romagnolo, 135mila euro per l’Oncoematologia di Rimini

Amadori, filiera di solidarietà. Maxi donazione per i bambini

Amadori, filiera di solidarietà. Maxi donazione per i bambini

Una serata all’insegna della solidarietà fra traguardi raggiunti e programmi futuri. Si è svolta mercoledì sera, alla Tenuta Bagni de’ Consoli a Bertinoro (Forlì-Cesena), l’annuale evento promosso da "Il Germoglio onlus", a favore del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini, dedicata ai progetti di Ausl Romagna volti a sostenere diverse iniziative del nosocomio romagnolo. L’associazione nasce dalla volontà di Amadori, azienda leader in Italia nel settore alimentare, con l’obiettivo di fornire un sostegno ai bambini affetti da patologie oncoematologiche e ai loro familiari, sostenendo la ricerca scientifica. La serata è stata anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei lavori di ristrutturazione del Day Hospital del reparto, in fase di ultimazione, che consentiranno di avere una struttura di 650 metri quadrati che coniughi funzionalità, sicurezza e accoglienza per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Un risultato raggiunto grazie al contributo complessivo di 650mila euro raccolto nelle ultime edizioni, col supporto anche di Cia-Conad e Arop (associazione riminese oncoematologia pediatrica), che hanno affiancato Il Germoglio e l’azienda Amadori.

La raccolta fondi 2024 ha raggiunto la cifra di 135mila euro, finalizzata all’acquisto degli arredi dello stesso reparto, di apparecchiature sanitarie di ultima generazione, oltre alla formazione continua del personale sanitario. Da sottolineare il progetto di realizzazione di Nora (non operating room anesthesia), un nuovo ambiente dedicato a procedure di anestesia applicate in spazi diversi dalla sala operatoria, per rendere diagnosi e terapie il più tollerabili possibile per i giovani pazienti. All’evento hanno partecipato oltre 200 invitati, tra i quali gli assessori regionali Raffaele Donini e Andrea Corsini, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, l’assessore del Comune di Rimini Mattia Morolli e i vertici di Ausl Romagna. Denis Amadori, presidente de "Il Germoglio" e ad di Amadori ha accolto Luca Panzavolta, amministratore delegato di Cia-Conad, Bruno Piraccini, presidente di Orogel, il presidente di Arop Roberto Romagnoli e diversi sponsor che hanno voluto dare il loro contributo diretto. La serata, condotta dall’artista Gianfranco Butinar, è stata impreziosita da un’asta di beneficenza con cimeli sportivi donati da personaggi di spicco, grazie alla quale sono stati raccolti oltre 23mila euro, e dallo show dell’artista Maria Pia Timo con uno spettacolo all’insegna della tipica goliardia romagnola.

"Questa serata è significativa perché – afferma Denis Amadori –, grazie allo sforzo di tutte le realtà che hanno sostenuto il progetto, siamo riusciti a raccogliere in questi anni più di un milione di euro. Fondi importanti per creare le condizioni strutturali, strumentali e di formazione del team medico, in grado di supportare in maniera efficace il processo di cura all’interno del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Rimini. Ringrazio lo spirito di squadra e la tenacia degli stakeholder della "filiera della solidarietà" Amadori per la sensibilità che dimostrano".