
Truffe online: maxi operazione in tutta Italia (foto d'archiviiiiio)
Bologna, 31 luglio 2024 – Maxi-raid della Polizia postale contro le truffe online, le frodi informatiche e gli accessi abusivi ai sistemi informatici. Operazioni in tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento di oltre 160 operatori dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica. Nel mirino 54 persone residenti in Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Calabria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia.
Gli investigatori hanno scoperto diverse truffe. Quella del falso operatore, ad esempio, vede i malintenzionati comunicare un accesso anomalo al conto bancario fingendosi dipendenti bancari o operatori di polizia, in chiamata o via sms. Sono soliti consigliare, quindi, di spostare il denaro su un ‘conto sicuro’. Un’altra truffa riscontrata frequentemente è quella del falso figlio: un truffatore si finge il figlio (o un altro parente) del malcapitato, a cui viene chiesta una somma di denaro dopo aver ‘smarrito i documenti o il cellulare’. Infine, molto diffuse anche le truffe sui social, che consistono solitamente in falsi annunci di vendita di beni e servizi a prezzi estremamente vantaggiosi. In tutti i casi, lo scopo è quello di carpire i dati personali, bancari e le credenziali di accesso ai conti correnti delle vittime.
Nel primo semestre di quest'anno la Polizia postale e per la sicurezza cibernetica ha investigato su circa 14mila casi di truffe online e frodi informatiche perpetrate in danno di utenti, registrando un aumento del 10% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. Le somme sottratte nel periodo in esame sono state circa 114 milioni (+71% rispetto alla prima parte dell'anno del 2023).