DANIELA BATTISTINI
Cronaca

Terremoto senza fine a Parma, decine di scosse: la faglia e come si sta muovendo l’Appennino

Il presidente dell’Ordine dei geologi dell’Emilia Romagna, Paride Antolini: “Circa 70 scosse in due giorni, solo 7 con magnitudo maggiore di 3. Tutte intorno alla già nota faglia del Monte Bosso”

Sciame sismico in provincia di Parma, domande e risposte del geologo Paride Antolini

Sciame sismico in provincia di Parma, domande e risposte del geologo Paride Antolini

Parma, 8 febbraio 2024 – "L’Appennino Emiliano-Romagnolo si sta muovendo verso nord-est, è questa la ragione dello sciame sismico in provincia di Parma”. Il presidente dell’ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, Paride Antolini prova a fare il punto, dopo le numerose scosse di terremoto che da ieri mattina stanno interessando il Parmense. 

AGGIORNAMENTO Incubo terremoto a Parma, la mappa della pericolosità sismica in Emilia Romagna

Approfondisci:

Terremoto, faglia inversa o diretta: differenze

Terremoto, faglia inversa o diretta: differenze

Uno sciame sismico importante, Antolini?

“Ci sono state una settantina di scosse, tutte nella stessa zona, tra Langhirano, Calestano e Frassinoro. Ma solo 7 con magnitudo maggiore di tre, e ad una profondità prevalente di 20 km. Solo queste quindi presumibilmente avvertite dalla popolazione”.

Ma sono anche molto ravvicinate: ieri sera sette in meno di mezzora (tra le 22,45 e le 23,15). E questa mattina mattina ce ne sono state molte altre...

"Tutti questi eventi sismici si posizionano intorno ad una faglia conosciuta: la faglia del Monte Bosso. Si tratta di una faglia inversa, legata a un movimento dell’Appennino verso nord-est”. 

Quindi l’Appennino emiliano romagnolo è ‘mobile’?

"Sì, si muove ogni anno di circa 1-2 millimentri. E ciò è dovuto ad uno scollamento delle strutture tettoniche in profondità”

Ci dobbiamo preoccupare?

"Come sappiamo è impossibile prevedere i terremoti. Non sappiamo mai se un determinato sciame sismico possa sfociare in un evento più importante”

E allora che cosa possiamo fare?

"Quello che possiamo e dobbiamo fare è lavorare sulla prevenzione, cioè sulla costruzione e l’adeguamento delle strutture antisismiche”

A che punto è l’Emilia Romagna in merito alla prevenzione?

"Con i fondi del Pnrr sono stati fatti grossi passi in avanti nell’adeguare le strutture più sensibili, come le scuole e non solo. Ma il lavoro da fare è ancora tanto, tanto, tanto. Molte costruzioni non sono sismicamente consone”.

Quanto tempo ci vorrebbe per la messa in sicurezza e l'adeguamento degli edifici?

"Decenni, una generazione non basta”.