
Sciopero dei treni, possibili disagi (foto d'archivio Imagoeconomica)
Bologna, 8 febbraio 2021 – La settimana comincia al rallentatore. Mezzi pubblici e treni, infatti, sono coinvolti nello sciopero nazionale proclamato per l'8 e il 9 febbraio. Oggi protestano i lavoratori del trasporto pubblico locale. La mobilitazione è stata organizzata in modo unitario da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Domani, invece, sarà la volta dei ferrovieri aderenti a Orsa, Ugl e Cub. Oggetto dell'iniziativa, fanno sapere le organizzazioni, è il rinnovo del contratto con le associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav, scaduto da più di tre anni.
Sciopero treni e mezzi pubblici oggi: orari, città e info utili
"La protesta - spiegano le organizzazioni sindacali - è stata confermata dopo che le associazioni datoriali del settore Asstra, Agens e Anav, non hanno raccolto i nostri appelli a riprendere il confronto sul contratto nazionale scaduto da più di tre anni e non rimuovendo la pregiudiziale sul riconoscimento economico del triennio scaduto".
Gli orari dello sciopero di oggi
Il programma dello sciopero è diverso in ogni città. A Bologna, per esempio, i lavoratori incroceranno le braccia dalle 11 alle 15, a Milano dalle 9.30 alle 13.30, a Roma dalle 8.30 alle 12.30, a Torino dalle 18 alle 22, a Genova dalle 11.30 alle 15.30, a Trieste dalle 9 alle 13, a Firenze dalle 18 alle 22, a Perugia dalle 17.30 alle 21.30, a Napoli dalle 9 alle 13, a Reggio Calabria dalle 9 alle 13, a Bari 8.30 alle 12.30.
Lo sciopero dei treni del 9 febbraio
Proclamato da alcune organizzazioni sindacali uno sciopero nazionale dei dipendenti di Trenitalia Tper, in adesione allo sciopero nazionale del trasporto ferroviario, dalle 9 alle 17 di martedì 9 febbraio 2021.
Lo sciopero può comportare modifiche al servizio, sui treni circolanti su rete Rfi, anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Lo sciopero dei treni è previsto dalle ore 9 alle 16.59 ed è stato indetto per chiedere maggiore sicurezza; saranno coinvolte Ferrovie dello Stato, Italo - Ntv, Trenord e numerose società del trasporto merci su rotaia.