
Come utilizzare il navigatore se si guidano mezzi pesanti: la guida
Quando si è alla guida e si utilizza il navigatore, tra fretta e occhi puntati sulla strada, si può incappare in alcuni errori. E’ quello che è successo nel Modenese, dove due pullman sono rimasti intrappolati in una strada troppo stretta e impervia per permettere il passaggio. Come bisogna comportarsi per evitare spiacevoli situazioni di questo tipo? Quali indicazioni è utile seguire e quali impostazioni possono essere impostate quando si utilizza il navigatore? Ecco una guida per non rimanere ‘incastrati’ di fronte a brutte sorprese.
Come utilizzare Google Maps con il navigatore
Innanzitutto, come specificato chiaramente nelle indicazioni dell’app e anche sul format di domande e risposte Google Help, il navigatore più utilizzato al mondo Google Maps (o più semplicemente ‘Maps’) non consente di impostare le dimensioni del proprio veicolo (nel caso si tratti, ad esempio, di un camion o di un pullman) in quanto è rivolto specificamente alle automobili di dimensioni standard.
In questo modo, utilizzando l’app di Google con un mezzo più grande del solito, si può andare incontro a brutte sorprese come una strada troppo ripida o troppo stretta. Il consiglio, per chi utilizza comunque il navigatore, è di controllare prima il percorso quando possibile, magari ricorrendo anche allo ‘street view’, che consente di guardare con una rappresentazione 3D il percorso da percorrere e valutare eventuali controindicazioni.
Google Maps, quali impostazioni poter modificare
Sul navigatore più diffuso del mondo offerto da Google e scaricabile dal Play Store per Android o dall’Apple Store per iOs è comunque possibile impostare una lunga serie di filtri in modo da godere di un viaggio più tranquillo possibile. Innanzitutto, dopo aver impostato punto di partenza e punto di arrivo, cliccando sui tre puntini in alto a destra è possibile impostare le ‘opzioni di viaggio’.
In questo modo è facile evitare autostrade e percorsi con pedaggi, così come i traghetti, oltre a poter scegliere il tragitto con minor consumo di carburante possibile e la tipologia di carburante del proprio mezzo.
Navigatori per mezzi pesanti, quali utilizzare
Per chi si trovasse dunque a guidare un mezzo diverso da un’auto, il consiglio è di rivolgersi a servizi di navigazione diversi e più specifici, dove poter impostare manualmente lunghezza, larghezza e altezza del proprio veicolo.
Ce ne sono molti a disposizione, soprattutto quelli professionali, utilizzabili sia singolarmente che attraverso il proprio smartphone.