
Ravenna, 22 maggio 2023 – Scendono a 23.081 gli sfollati dell’alluvione in Emilia Romagna, anche se il numero è in crescita in provincia di Bologna. Nel giorno in cui viene diramata l’ottava allerta meteo rossa consecutiva per domani, martedì 23 maggio, la Romagna lotta per tornare a una normalità che passa anche per la riapertura delle scuole: domani restano chiusi solo gli istituti superiori di Ravenna, Forlì e Cesena. Alta tensione a Conselice, dove l’acqua arriva ancora al ginocchio: i cittadini infuriati hanno cercato di rompere l’argine del Destra Reno per liberarsene (video). A Forlì è stata evacuata una intera palazzina per l'apertura di una voragine sulla strada.
Si mobilita il mondo delle spettacolo, con Laura Pausini in testa: per sabato 5 agosto si sta organizzando un maxi concerto di beneficienza all’autodromo di Imola. I sindaci chiedono agli artisti e ai campioni dello sport di partecipare.
Domani il Cdm straordinario: anche il governatore Stefano Bonaccini (video) sarà a Roma. Intanto, è stato stilato l’elenco dei Comuni per i cui abitanti sarà chiesta la sospensione dei tributi, come avvenne per il terremoto del 2012. Ma c’è bisogno di una sorta di Piano Marshall: la ricostruzione, dopo la prima fase emergenziale, richiederà tanti step e tanti fondi.
Sul fronte delle fake news: l’amministrazione della Diga di Ridracoli smentisce seccamente di avere avuto una parte in questa immane tragedia.
NaN:NaN | Pronto un Piano Marshall come dopo la Guerra | L’alluvione in Emilia Romagna ha prodotto otto miliardi di danni, è pronto un piano di ricostruzione come dopo la Seconda Guerra Mondiale |
NaN:NaN | Santanché “Scongiurare una tragedia economica” | “Dobbiamo scongiurare una tragedia economica”, dice la ministra al turismo Daniela Santanché che tra pochi giorni sarà a Rimini e Riccione. L’invito agli italiani è quello di passare le vacanze in Romagna, perché “Si sta bene ed è anche un gesto solidale” |
NaN:NaN | Piantedosi: “Aiuti a chi è in difficoltà” | Il ministro Piantedosi: “Tra governo e Regione c’è stata una proficua collaborazione, siamo al lavoro 24 ore al giorno per dare aiuti a chi è in difficoltà” |
NaN:NaN | Voragine a Forlì, evacuate 12 case | A Forlì si è aperta una voragine, i vigili del fuoco sono al lavoro dalle 4 del mattino per l’evacuazione a scopo precauzionale di 12 appartamenti |
NaN:NaN | Riaperto tratto A14 tra Faenza e Forlì | Poco prima delle 6 del mattino è stato riaperto il tratto di autostrada A14 tra Faenza e Forlì, rendendo disponibili al traffico tre corsie verso Ancona e due verso Bologna |
NaN:NaN | Il sindaco di Ravenna: “E’ stata una corsa contro il tempo” | Il sindaco di Ravenna: “L’acqua dopo aver allagato tutto marciava dritta verso Ravenna. Era chiaro che un’onda d’urto devastante sarebbe arrivata qui in pianura. E’ stata una corsa contro il tempo” |
NaN:NaN | Coldiretti: “A rischio la biodiversità” | Dall’albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena, Coldiretti: “A rischio la biodiversità” |
10:09 | Nuovamente chiusa via Giardini a Modena | A Modena è stata nuovamente chiusa via Giardini in località la Fontanina, nel Modenese, a causa della caduta di detriti sulla strada |
10:18 | Rimandati i concerti di Laura Pausini a Solarolo | A causa della situazione ancora molto critica e complessa in Romagna, sono stati rinviati i concerti di Laura Pausini in sostegno di Solarolo e la festa del Fanclub ‘launatici’ |
10:27 | Consigliato non andare in auto tra Ravenna, Forlì e Cesena | Per gli automobilisti persiste la necessità di non recarsi nelle province di Forlì, Cesena e Ravenna dove la viabilità secondaria è ancora interessata dalla presenza di fango e di acqua e per lasciare libera la circolazione ai veicoli destinati al soccorso e al ripristino. È quanto fa sapere una nota della Polizia. |
10:55 | Riattivati i treni sulle tratte Rimini-Forlì e Ravenna-Rimini | Stamattina alle 5 sono state riattivate le tratte ferroviarie Rimini- Forlì (sulla direttrice Adriatica) e Ravenna- Rimini. Lo annuncia con una nota il ministero dei Trasporti |
11:28 | Voragine a Forlì, 26 le persone allontanate | A seguito della voragine, sono 26 le persone allontanate dalla loro abitazione del quartiere Romiti a Forlì, uno dei più colpiti dall’alluvione |
11:33 | A14, chiuso lo svincolo di Fornace-Zarattini sulla diramazione per Ravenna | Poco prima delle 10, sulla Diramazione per Ravenna, è stato chiuso lo svincolo di Fornace Zarattini in uscita per chi proviene da Ravenna ed è diretto verso la A14 Bologna-Taranto per allagamenti sulla viabilità esterna. Lo fa sapere Autostrade per l’Italia |
11:43 | Laura Pausini devolverà l’incasso di tre concerti per la popolazione della Romagna | "Ho deciso di devolvere il mio cachet dei 3 concerti a Venezia ai comuni di Solarolo (dove sono cresciuta), di Castel Bolognese (dove vivono i miei genitori) e di Faenza (dove sono nata e dove vive mia sorella), i tre paesi a cui è più legata la mia storia e che sono stati colpiti da questa tragedia”, lo comunica Laura Pausini sui suoi profili social |
11:54 | Mirabilandia: per ogni biglietto, 1 euro per la Romagna | Venerdì 26 maggio il Parco di Mirabilandia sarà regolarmente aperto, come da programma, e per il weekend si farà promotore, a livello europeo, di una iniziativa in favore della regione: per ogni biglietto online acquistato sabato 27 e domenica 28 maggio, la quota pari a 1 euro sarà versata sul conto aperto dalla Croce Rossa Italiana per l'emergenza |
12:01 | Sindaco Forlì: “Circola fake news su rimborsi” | “Sta girando l'ennesima fake news: si tratta di un ipotetico modulo da compilare per il risarcimento dei danni causati dall'alluvione. E' falso", così il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini. "Al momento non ci sono indicazioni certe sulle modalità di rimborso. Sia per abitazioni private che per imprese, la sola cosa da fare, in questa fase, è documentare il più possibile con foto e video” |
NaN:NaN | Lollobrigida: “Alluvione, danni incalcolabili” | I danni causati dall'alluvione in Emilia-Romagna "sono stati valutati come al momento incalcolabili" ma il governo è al lavoro per "mettere in campo i provvedimenti normativi ed economici in sostegno di chi è stato colpito": lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida |
12:28 | Conselice, cittadini vogliono rompere gli argini del fiume: tensioni | Paola Pula, sindaca di Conselice (Ravenna) ancora allagata, riferisce che un gruppo di cittadini vorrebbe rompere gli argini del Destta Reno: è stata mandata una pattuglia di carabinieri. La sindaca riferisce di aggressioni sotto la casa comunale con situazione tesa |
13:19 | A14 Ravenna, riaperto lo svincolo di Fornace Zarattini | Sulla Diramazione per Ravenna, è stato riaperto lo svincolo di Fornace Zarattini in uscita per chi proviene da Ravenna in direzione della A14 Bologna-Taranto precedentemente chiuso per allagamenti sulla viabilità esterna. Lo fa sapere Autostrade |
13:31 | Piquadro dona 200mila euro | Il Gruppo Piquadro annuncia la donazione di 200mila euro a sostegno della sua regione, l’Emilia Romagna, colpita dall’alluvione. |
NaN:NaN | Rinviata festa nazionale dell’Anpi a Bologna | Rinviata a Bologna la festa nazionale dell’Anpi programmata tra l’1 e 5 giugno per "rispetto delle sofferenze e dei lutti” dell’alluvione. Lo comunica l’associazione |
13:56 | Stellantis e Lvmh donano un milione | Stellantis e Lvmh hanno donato un milione di euro alla comunità dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione. Il ringraziamento di Bonaccini: “Li ringrazio, stiamo registrando una mobilitazione e una solidarietà straordinarie” |
14:12 | La Regione chiede sospensione delle tasse | La Regione ha chiesto la sospensione delle tasse e dei contributi per i Comuni colpiti dall’alluvione |
14:44 | Concerto di beneficenza a Imola | Il 5 agosto si terrà a Imola un concerto di beneficenza in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione. Laura Pausini sui social: “Io ci sarò” |
15:12 | Si studia esonero servizio per dipendenti pubblici alluvionati | Il governo studia l’esonero dal lavoro per i dipendenti pubblici che a causa dell’alluvione siano impossibilitati a svolgere la prestazione lavorativa, anche ricorrendo allo smart working |
15:45 | Scende il numero degli sfollati: oggi sono 23.081 | Gli sfollati scendono a quota 23.081: cala quindi di oltre 3.200 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione. Sono 16.445 gli sfollati nel ravennate, 4.462 in provincia di Forlì-Cesena e 2.174 nel Bolognese (un numero in aumento) |
15:55 | Sono 622 le strade chiuse in regione | Per quanto riguarda la viabilità, restano 622 le strade chiuse, di cui 225 chiuse parzialmente e 397 totalmente. 236 a Bologna, 201 in provincia di Forlì-Cesena, 139 nella provincia di Ravenna e 46 nel riminese |
16:10 | Riaprono le superiori mercoledì a Cesena | Da mercoledì mattina riaprono le scuole superiori a Cesena |
16:40 | Tre ‘sciacalli’ denunciati | I carabinieri di Castel Bolognese hanno denunciato un uomo, un ragazzo minorenne e una donna, con l’accusa di tentata rapina impropria |
16:50 | Psicologi in campo al fianco degli alluvionati | Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza. Il servizio sanitario regionale, insieme alle associazioni, al fianco dei cittadini per un supporto continuativo. Assistenza garantita in tutti i centri di accoglienza |
17:20 | Scuole: domani ancora stop alle superiori di Forlì | È confermata anche per la giornata di domani la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole secondarie di secondo grado (superiori) di Forlì. |
17:35 | I pompieri di Bergamo hanno salvato un neonato a Roncofreddo | Giovedì scorso a Roncofreddo, un piccolo comune del Cesenate di 3.390 abitanti, i pompieri di Bergamo hanno salvato con l'ausilio di un elicottero un neonato di soli 15 giorni che era rimasto isolato con mamma e papà, senza luce e acqua. |
17:52 | Hub di Emergency a Forlì | Emergency sta gestendo l'hub logistico degli aiuti donati a Forlì, allestito nell'ex Fiera di via Risorgimento 2, con decine di volontari già attivi e altri in arrivo. |
18:10 | Psicologi in campo: 123 professionisti per gli alluvionati | Una squadra di 123 psicologi e psicologhe sono da oggi pronti a fornire assistenza e supporto alle persone colpite dall'alluvione. Professionisti provenienti dall'intera Emilia-Romagna, con una competenza e una formazione specifica nella gestione dell'emergenza, sono presenti in tutti i centri di accoglienza allestiti sul territorio, a disposizione degli sfollati e di tutti coloro che ne hanno bisogno. |
18:11 | Sei ordigni bellici trascinati dall’alluvione | Sei ordigni bellici inesplosi trascinati dalle inondazioni sono stati trovati al ritirarsi dell’acqua: sono stati tutti messi in sicurezza dai militari che operano per la bonifica. A tal riguardo, in una nota il prefetto Castrese De Rosa ha raccomandato ai cittadini di adottare la massima prudenza |
19:12 | Tremila edifici colpiti dall’alluvione nella sola Ravenna | Nell'area intorno a Ravenna sono più di 3mila gli edifici interessati dall'alluvione: lo indicano i dati raccolti dal Rapid Mapping Team del Copernicus Emergency Management, il servizio europeo che si attiva in caso di disastri o emergenze per mettere rapidamente a disposizione le immagini satellitari raccolte da Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito da Agenzia spaziale europea e Commissione Ue. Oggi il team ha pubblicato le analisi relative alle aree di Lugo, Faenza, Budrio e Ravenna, con la mappatura delle aree allagate e degli edifici danneggiati. |
19:59 | Fondi anche da lotterie aggiuntive | Per affrontare l'emergenza alluvione il governo sta pensando a risorse provenienti da lotterie aggiuntive e dal ricavato delle aste di auto sequestrate alla criminalità organizzata. È quanto ha detto il vice ministro dell'economia Maurizio Leo a Restart su Rai2 ricordando che domani sarà presentato un decreto legge in consiglio dei ministri. |