GABRIELE MIGNARDI
Cronaca

Leishmaniosi in cane e uomo: cosa è, quali sintomi ha

Come si trasmette la malattia e quali accorgimenti mettere in campo per prevenirne la diffusione

La Leishmaniosi si può trasmettere anche all'uomo

Bologna, 6 ottobre 2021 - Chi trasmette la Leishmaniosi da cane a cane, e da cane a uomo, è un insetto notturno, che colpisce dal tramonto all’alba, mentre di giorno riposa in luoghi freschi ed umidi. È quindi di notte che il pappatacio infetto trasmette i suoi parassiti ai mammiferi prediligendo i cani, che punge di solito sul naso. Il decorso della malattia è lento, può durare anche alcuni anni, e quasi sempre per l’animale non c’è scampo.

La leishmaniosi nei cani

Dopo due-tre mesi, sul luogo della puntura compare una lesione di circa un centimetro, a distanza di un anno la pelle si squama, il cane dimagrisce, perde il pelo, in particolare sulla testa, appare stanco. I parassiti hanno infatti già colpito il sistema immunitario del cane, gli organi interni, il fegato, la milza, il midollo osseo. Diverso il decorso nel caso di trasmissione umana, la malattia ha un'incubazione di diversi mesi prima di manifestarsi con sintomi come il mal di testa, la febbre altissima, il tremore.

La leishmaniosi negli uomini

Una volta accertato un caso umano, ossia la trasmissione del parassita da animale a uomo, nella Azienda Usl di competenza scattano i protocolli predisposti dalle regioni che in genere prevedono l'effettuazione dei test a tutti i cani che l'anagrafe canina censisce nelle residenze comprese in un raggio di 300 metri dal luogo di presunta infezione. Difficile, secondo gli esperti, mettere in campo azioni di controllo del pappatacio simili a quelle adottate per la zanzara tigre.

Consigliabile mantenere sempre pulite e rasati i prati e le aree verdi e soprattutto fare controllare il proprio cane dal proprio veterinario di fiducia e poi adottare i presidi (repellenti) di prevenzione reperibili sul mercato. Se correttamente diagnosticata e se non si aggiunge ad altre patologie, la Leishmania umana è perfettamente curabile, spiegano i medici.