
Reggio Emilia, 5 febbraio 2024 – Giornata di passione sulle autostrade emiliane: un maxi tamponamento dovuto alla nebbia ha bloccato per ore l’A22 da stamattina alle 8,20 fino al pomeriggio. Intrappolati sull’AutoBrennero almeno 100 veicoli – stando alle stime dei Vigili del fuoco – mentre il bilancio è di 25 feriti, di cui due gravi.
Un altro incidente, sempre sulla A22 poco prima di mezzogiorno, ha causato la morte di un camionista di 43 anni, scontratosi con il suo Tir contro un altro bisonte della strada.
GUARDA I VIDEO / 1: le prime immagini – 2, il testimone: “Che nebbia” – 3: la scena dal drone – 4: tra le lamiere
Parallelamente, sempre la mattina, si è verificato un altro incidente sull'A1, tra Reggio Emilia e Modena, al km 153 nord. Risultato: per ore sono rimasti chiusi i caselli dal Mantovano fino al Modenese. Anche in A1 traffico è rimasto a lungo bloccato.
Sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre persone dalle lamiere delle auto coinvolte.
L'autotrasportatore deceduto intorno a mezzogiorno sulla A22 in territorio modenese era un 43enne residente a Cuneo, originario dell'Albania. Il suo mezzo si è scontrato con un altro autoarticolato e quando i soccorritori sono intervenuti sul posto per estrarlo dall'abitacolo, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. L'incidente non è legato al maxi tamponamento avvenuto sempre sulla A22, in territorio modenese, ore prima.
Dopo ore di blocco, lungo un tratto di 70 km, l'autostrada del Brennero sta gradualmente riaprendo. La carreggiata nord è stata riaperta. La carreggiata sud sta riaprendo, al momento con safety car con vettura della Polstrada che controlla che tutto sia idoneo per il ritorno del traffico.
Poco dopo le ore 14 sulla A1 Milano-Napoli è stato riaperto l'allacciamento con l'A22 da entrambe le provenienze: era stato chiuso a causa dell'incidente avvenuto a Campogalliano sull'Autostrada del Brennero.

Chiuso anche l'allacciamento con l'A22 sull'A1 Milano-Napoli, nel territorio modenese, in entrambe le direzioni, per l'incidente avvenuto a Campogalliano. Autostrade consiglia agli utenti provenienti da Bologna e da Reggio Emilia e diretti verso Verona di uscire a Modena Nord e di percorrere la viabilità ordinaria verso Carpi dove immettersi in A22 verso Verona.
Si registra anche un decesso nella mattinata di tamponamenti e caos lungo la A22. Alle 11.55 - quando l'autostrada era bloccata da ore - due autoarticolati si sono scontrati al chilometro 308 in direzione nord e su un tratto all'altezza di Campogalliano. Il conducente di uno dei due mezzi pesanti è risultato deceduto, una volta estratto dall'abitacolo. Sul posto vigili del fuoco con autogru, polizia stradale, 118 ed un'eliambulanza.

Nel maxitamponamento in A22 i feriti sono in realtà 25: al di là dei due gravi già segnalati, gli altri per fortuna sono stati portati in ospedale in codice medio-basso.
In particolare: 9 codici 1 sono stati accompagnati al Policlinico di Modena; tre codici 2 sono finiti rispettivamente a Baggiovara, a Carpi e a Mantova.
I due codici 3 sono stati trasferiti uno a Baggiovara e l'altro al Maggiore di Bologna
Tra i due feriti gravi, uno è stato portato nel capoluogo in codice di massima urgenza, in elicottero
Il mega tamponamento in A22 ha causato 16 feriti e ha coinvolto un centinaio di veicoli
Intanto arrivano i primi dati sui feriti: in A22 ci sono stati 11 feriti, di cui due codici tre, molto gravi. Uno è stato portato all'ospedale di Baggiovara (Modena) e uno a Bologna
I Vigili del fuoco hanno soccorso alcune persone intrappolate tra le lamiere

Sono sopraggiunte squadre dei vigili del fuoco da Carpi, Reggio Emilia, Mantova, Guastalla e Suzzara per intervenire sul secondo incidente, che si è verificato al km 288 direzione sud poco dopo che ha coinvolto sempre mezzi pesanti.
118 e Polizia Stradale sul posto, caselli chiusi e traffico bloccato.
Alle 8.20 si è verificato un incidente tra due tir e numerose autovetture al seguito causando un maxi tamponamento all'altezza del km 293 direzione sud, tra Reggiolo e Carpi.
Sul posto la squadra del distaccamento di Carpi e autogru da Modena che ha estratto alcune persone intrappolate Ra le lamiere.
Al momento non risultano vittime o feriti gravi negli scontri. La decisione di chiudere il tratto in entrata è stata presa per ridurre la pressione. Progressivamente verranno riaperti gli svincoli, via via che la situazione si risolverà.
A causa dello sciame di tamponamenti che si sono verificati per la nebbia tra Reggiolo e Carpi in A22, tra i km 285 e 300 in entrambe le direzioni, l'Autobrennero è stata chiusa, in entrata, per precauzione e progressivamente, per circa 70 chilometri: dal casello di Nogarole Rocca a Campogalliano.
Oltre al tamponamento a catena in A22 tra Reggiolo e Carpi (km 293 sud) si registra un altro incidente che sta bloccando la circolazione e creando importanti disagi in Emilia: sull'A1, tra Reggio Emilia e Modena, al km 153 nord, dove stanno intervenendo vigili del fuoco e mezzi di soccorso.
E' stato un incidente a causare il blocco del traffico. Per l'esattezza il punto critico è tra Reggio Emilia e il bivio A1/A22 Brennero-Modena.